News

Covid-19, l’OMS suggerisce di rimandare le visite dentistiche

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente suggerito di rimandare i controlli di routine dal dentista – che non siano urgenti – finché le nazioni non avranno una migliore gestione della diffusione del Covid-19. Quindi cosa dovrebbero fare le persone che necessitano di una pulizia dei denti?

“È una scelta personale, ma dico assolutamente vai”, ha detto la dottoressa Jessica Lee di UNC Health. “Abbiamo davvero bisogno di continuare i controlli per assicurarci che le nostre bocche siano sane”, ha detto Lee. “Se c’è qualcosa che viene trascurato, se non sei riuscito a raggiungere un dentista negli ultimi tre mesi, qualsiasi malattia dentale peggiorerà se non rilevata precocemente”.

Gli attuali standard di sicurezza manterranno al sicuro i dentisti e i pazienti, ha riferito. La dottoressa Tasha Hinton, ad esempio, ha detto che lavora con indumenti protettivi completi per garantire che sia lei che i suoi pazienti siano al sicuro durante la pandemia. “Non posso permettermi di venire infettata, non importa quanto lieve o meno potrebbe essere”, ha detto Hinton riferendosi al Covid-19.

L’igiene ora non va trascurata, ma la prevenzione prima di tutto

L’OMS ha affermato che la stretta vicinanza di dentisti e igienisti alla bocca aperta delle persone aumenta il rischio che le goccioline respiratorie che trasportano il coronavirus si diffondano da una persona all’altra. “Tuttavia, dovrebbero essere forniti interventi urgenti o di emergenza per la salute orale che sono vitali per preservare il funzionamento orale di una persona, gestire il dolore grave o garantire la qualità della vita”, ha detto l’organizzazione.

Nel frattempo, anche i Centers for Disease Control and Prevention hanno aggiornato la propria guida per i dentisti, chiedendo protezione per gli occhi, maschere e respiratori N95. Il CDC ha anche aggiornato la definizione di febbre durante lo screening delle persone per i sintomi correlati a Covid-19, abbassandola a 100 gradi.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More