News

Covid-19, i pazienti guariti potrebbero avere problemi respiratori cronici

Un nuovo scenario preoccupante arriva dal convegno della Società Italiana di Pneumologia. Dopo aver contratto il Covid-19, il 30% dei pazienti guariti potrebbero avere problemi respiratori cronici. Le cicatrici lasciate nei polmoni dal virus potrebbero compromettere l’organo e costituire future complicazioni.

Dunque si tratta di una nuova emergenza sanitaria e bisognerà prendere seri provvedimenti e rafforzare le pneumologie in tutti gli ospedali. Così ha riportato Luca Richeldi, direttore di Pneumologia del Gemelli di Roma.

Come riduce i polmoni il Covid-19?

In molti pazienti, affetti da Covid-19, in seguito guariti è stata rilevata una grave insufficienza respiratoria che si è prolungata per circa sei mesi. Oltre il 30% dei pazienti esaminati mostrava una fibrosi polmonare ben evidente, ossia cicatrici polmonari che compromettevano la capacità respiratoria dopo il minimo sforzo.

Questi sintomi si sono riscontrati non solo su persone anziane, ma anche sui più giovani. Questi ultimi sono circa il 75% dei pazienti esaminati. Confrontando i primi dati dai medici cinesi coi nostri, è stato messo in evidenza l’esistenza della fibrosi polmonare.

Gli esperti presumono che proprio la fibrosi polmonare diventerà una malattia consequenziale del Covid-19. Per questo raccomandano la massima attenzione e la necessità di ambulatori specializzati e percorsi riabilitativi per pazienti che hanno contratto il virus. Gli anziani sono coloro che sono maggiormente a rischio e potrebbero avere bisogno di assumere farmaci specifici.

Un ambulatorio di questo tipo è già aperto dal 27 aprile a Pavia, per i pazienti dimessi dall’ospedale San Matteo. Questi ultimi vengono sottoposti a diversi esami tra cui un esame radiografico, prove respiratorie e se necessario una tac toracica, per indagare se esistono tracce di un embolia polmonare. I dati rilevati mostrano quindi una grave insufficienza respiratoria che può diventare cronica. Si consiglia di inserire i pazienti che soffrono di questa patologia in appositi programmi di riabilitazione.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025