News

Creata una pellicola che cambia colore ispirato alla pelle del camaleonte

I camaleonti possono cambiare notoriamente i loro colori per mimetizzarsi, comunicare e regolare la loro temperatura. Gli scienziati hanno cercato di replicare queste proprietà che cambiano colore per tecnologie invisibili, misure anti-contraffazione e display elettronici, ma i materiali hanno dei limiti. Ora, i ricercatori hanno sviluppato una pellicola flessibile che cambia colore in risposta a stiramento, pressione o umidità. Riportano i loro risultati in ACS Applied Materials & Interfaces.

 

La pellicola che funziona come un camaleonte

Tendendo o rilassando la loro pelle, i camaleonti possono cambiare il modo in cui la luce si riflette dai cristalli di guanina sotto la superficie, producendo quella che è nota come colorazione strutturale. Gli scienziati hanno imitato le nanostrutture cristalline della pelle di camaleonte in vari materiali che cambiano colore, ma in genere sono difficili da produrre o si affidano a risorse petrolifere non rinnovabili. Al contrario, i nanocristalli di cellulosa sono un materiale rinnovabile che può autoassemblarsi in un film con colori strutturali iridescenti.

Tuttavia, le pellicole sono tipicamente fragili e, a differenza della pelle di camaleonte, non possono essere allungate senza rompersi. Fei Song e colleghi hanno sviluppato un film altamente flessibile fatto di nanocristalli di cellulosa che cambia colore quando viene allungato. Per aumentare la flessibilità dei nanocristalli di cellulosa, i ricercatori hanno aggiunto un polimero chiamato PEGDA e hanno utilizzato la luce UV per reticolarlo ai nanocristalli a forma di bastoncino, producendo pellicole con colori brillanti iridescenti che vanno dal blu al rosso, a seconda della quantità di PEGDA. I film erano sia resistenti che flessibili, allungandosi fino al 39% della loro lunghezza originale prima di rompersi.

Foto di Krahulic da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Read More