I camaleonti possono cambiare notoriamente i loro colori per mimetizzarsi, comunicare e regolare la loro temperatura. Gli scienziati hanno cercato di replicare queste proprietà che cambiano colore per tecnologie invisibili, misure anti-contraffazione e display elettronici, ma i materiali hanno dei limiti. Ora, i ricercatori hanno sviluppato una pellicola flessibile che cambia colore in risposta a stiramento, pressione o umidità. Riportano i loro risultati in ACS Applied Materials & Interfaces.
Tendendo o rilassando la loro pelle, i camaleonti possono cambiare il modo in cui la luce si riflette dai cristalli di guanina sotto la superficie, producendo quella che è nota come colorazione strutturale. Gli scienziati hanno imitato le nanostrutture cristalline della pelle di camaleonte in vari materiali che cambiano colore, ma in genere sono difficili da produrre o si affidano a risorse petrolifere non rinnovabili. Al contrario, i nanocristalli di cellulosa sono un materiale rinnovabile che può autoassemblarsi in un film con colori strutturali iridescenti.
Tuttavia, le pellicole sono tipicamente fragili e, a differenza della pelle di camaleonte, non possono essere allungate senza rompersi. Fei Song e colleghi hanno sviluppato un film altamente flessibile fatto di nanocristalli di cellulosa che cambia colore quando viene allungato. Per aumentare la flessibilità dei nanocristalli di cellulosa, i ricercatori hanno aggiunto un polimero chiamato PEGDA e hanno utilizzato la luce UV per reticolarlo ai nanocristalli a forma di bastoncino, producendo pellicole con colori brillanti iridescenti che vanno dal blu al rosso, a seconda della quantità di PEGDA. I film erano sia resistenti che flessibili, allungandosi fino al 39% della loro lunghezza originale prima di rompersi.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…