È di questi giorni la notizia di un nuovo arrivo al bioparco Zoom di Torino, ma nessun nuovo animale è arrivato dall’esterno. Si tratta infatti della nascita in cattività di un cucciolo di ippopotamo che pesa già 50 chilogrammi. Il cucciolo è nato il 6 agosto alle 5:30 del mattino ed è il primo cucciolo di Ze Maria e Lisa, i due ippopotami adulti del bioparco. Si tratta davvero di un evento eccezionale, dato che in Europa nascono solo 10 piccoli ippopotami l’anno.
Il nuovo arrivato in casa Zoom ha già imparato a nuotare e a riposarsi comodamente sulla sua isoletta privata, che poi sarebbe il dorso della sua mamma. La sua capacità massima in apnea è infatti di solo due minuti. Ma è un tempo sufficiente per fare la sua poppata. Il cucciolo infatti si nutre mentre la sua mamma è in acqua, poppando in apnea per circa 20 secondi, con le orecchie ed il naso chiusi.
Il piccolo ippopotamo sembra trovarsi a suo agio nella fedele riproduzione del lago Malawi ricreata al biparco di Torino. Ha già quindi iniziato ad esplorare l’enorme vasca d’acqua dolce dove, assieme agli ippopotami nuotano tutti i pesci tipici del Malawi.
Per festeggiare l’arrivo del venticinquesimo cucciolo nato nel 2020 al bioparco Zoom, gli addetti hanno deciso di indire un contest per la scelta del suo nome. Non ci resta dunque che attendere ancora un po’ per vedere come crescerà il piccolo e sapere come si chiamerà.
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…