Photo by jesse orrico on Unsplash
Quanto sono sicuri i dolcificanti artificiali? La risposta non è per niente semplice e il loro recente, relativamente parlando, non aiuta molto. Vengono considerati sì sicuri per la salute tanto che vengono usati ampiamente. Detto questo, ogni tanto escono nuovi studi che indicano che non è tutto così molto vero. Una nuova ricerca per esempio, sottolinea i rischi per il cuore.
I dolcificanti artificiali si trovano un po’ ovunque ormai, soprattutto nei cibi ultra processati e in molte bevande dolci. Il loro utilizzato è pensato per ridurre l’apporto calorico grazie alle loro caratteristiche. Se effettivamente però abbassano il livello calorico, secondo i ricercatori francesi hanno sottolineato come il loro utilizzo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto infarti del miocardio.
Lo studio ha utilizzato i dati di 103.388 partecipanti la cui età media è stata di 42 anni, ma con una prevalenza donne, l’80% per essere precisi. Un’analisi partita più di 13 anni fa e nel 37% dei casi si parla di un’assunzione di 42,46 milligrammi al giorno di dolcificanti. Durante tutto il periodo sono stati segnalati 1.502 eventi al cuore e considerando tutte le variabili del caso, è stato visto come chi assume i suddetti elementi presentava un rischio maggiore.
I dolcificanti artificiali sono quindi pericolosi? La risposta è sempre la stessa, ma bisogna tenere conto che le varie autorità per la sicurezza alimentare in Europa stanno ancora lavorando per trovare qualcosa di concreto. Al momento si può solo fare affidamento al fatto che il troppo uso è stato collegato più volte a rischi sulla salute.
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…
L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…
TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…
L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…
Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…
Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…