Considerato che la Stazione Spaziale Internazionale ospita astronauti tutto l’anno i quali oltre a condurre esperimenti, mangiano, dormono e si svagano è normale che ci sia una vasta produzione di rifiuti all’interno del complesso. Certo, se vogliamo fare un esempio con il cibo è ovvio che i rifiuti sono ridotti al minimo e che non esistano sprechi, ma gli scarti inorganici sono comunque da tener presente. Quest’ultimi non vengono di certo buttati fuori a vagare nel vuoto cosmico, ma non vengono neanche portati indietro tra un cambio di missione e l’altro.
Il compito di portare via la spazzatura è in carico ad altre missioni e l’ultima si sta svolgendo proprio in questo momento. Dall’ISS ieri è partita la Cargo Cygnus, una sonda della Nortrop Grumman che era invece partita dalla Terra il 17 novembre dell’anno scorso. All’andata il suo carico era di 3.400 Kg tra rifornimenti e attrezzature di natura scientifica mentre adesso è carica con ben 2.500 Kg di spazzatura.
Il destino di Cygnus sarà quello di rientrare nell’atmosfera per poi distruggersi, e solo successivamente verrà recuperato il tutto. Prima di tutto questo però dovrà compiere degli altri obiettivi ovvero sganciare dispositivi cubici noti come femtosatelliti; i proprietari di quest’ultimi sono normali clienti commerciali, ma anche studenti e ognuno di loro pesa circa 100 grammi.
Il sopracitato rientro atmosferico, con annessa distruzione, avverrà il 25 febbraio. Quest’ultima purtroppo è l’unica scelta possibile almeno finché SpaceX non riuscirà a rendere operativa la capsula Crew Dragon il cui lancio avverrà il 2 marzo, data scelta dopo numerosi ritardi.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…