News

Cygnus Cargo: la navicella incaricata di raccogliere la spazzatura dall’ISS

Considerato che la Stazione Spaziale Internazionale ospita astronauti tutto l’anno i quali oltre a condurre esperimenti, mangiano, dormono e si svagano è normale che ci sia una vasta produzione di rifiuti all’interno del complesso. Certo, se vogliamo fare un esempio con il cibo è ovvio che i rifiuti sono ridotti al minimo e che non esistano sprechi, ma gli scarti inorganici sono comunque da tener presente. Quest’ultimi non vengono di certo buttati fuori a vagare nel vuoto cosmico, ma non vengono neanche portati indietro tra un cambio di missione e l’altro.

Il compito di portare via la spazzatura è in carico ad altre missioni e l’ultima si sta svolgendo proprio in questo momento. Dall’ISS ieri è partita la Cargo Cygnus, una sonda della Nortrop Grumman che era invece partita dalla Terra il 17 novembre dell’anno scorso. All’andata il suo carico era di 3.400 Kg tra rifornimenti e attrezzature di natura scientifica mentre adesso è carica con ben 2.500 Kg di spazzatura.

 

Non solo residui

Il destino di Cygnus sarà quello di rientrare nell’atmosfera per poi distruggersi, e solo successivamente verrà recuperato il tutto. Prima di tutto questo però dovrà compiere degli altri obiettivi ovvero sganciare dispositivi cubici noti come femtosatelliti; i proprietari di quest’ultimi sono normali clienti commerciali, ma anche studenti e ognuno di loro pesa circa 100 grammi.

Il sopracitato rientro atmosferico, con annessa distruzione, avverrà il 25 febbraio. Quest’ultima purtroppo è l’unica scelta possibile almeno finché SpaceX non riuscirà a rendere operativa la capsula Crew Dragon il cui lancio avverrà il 2 marzo, data scelta dopo numerosi ritardi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More