News

Dalla religione alla politica, i geni influenzano le nostre preferenze

Molti di noi credono di essere padroni del proprio destino, ma alcuni recenti studi mostrano che i geni influenzano il nostro comportamento. È ora possibile decifrare il nostro codice genetico individuale, ossia la sequenza di 3,2 miliardi di “lettere” di DNA, unica per ognuno di noi, che costituisce un modello per il funzionamento del nostro cervello e del nostro corpo.

 

In quale misura i geni influenzano le nostre scelte

Questa sequenza rivela in quale misura il nostro comportamento abbia una forte predisposizione biologica, il che significa che potremmo essere inclinati verso lo sviluppo di un particolare attributo o caratteristica. La ricerca ha dimostrato che i geni possono definire non solo la nostra altezza, il colore degli occhi o il peso, ma anche la nostra vulnerabilità alle malattie mentali, la predisposizione alla longevità, all’intelligenza e all’impulsività.

La maggior parte di questi geni mostra il modo in cui i nostri circuiti cerebrali sono disposti nel grembo materno e il loro funzionamento. Ora è possibile osservare come è composto il cervello di un bimbo anche 20 settimane prima della nascita. A quell’età, nel cervello si verificano dei cambiamenti dei circuiti che sono fortemente correlati con i geni che predispongono al disturbo dello spettro autistico e al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), nonché a condizioni che potrebbero non emergere per decenni: disturbo bipolare, disturbo depressivo maggiore e schizofrenia.

La prospettiva che anche le predisposizioni a comportamenti più complessi dipenda dal nostro cervello è sempre più plausibile. Tali predisposizioni includono la religione a cui aderiamo, il modo in cui formiamo le nostre ideologie politiche e persino il modo in cui creiamo i nostri gruppi di amici.

Naturalmente, questo non implica che la nostra vita sia interamente predeterminata dal cervello, dal DNA e dai ricordi tramandati dai nostri nonni. Con l’apprendimento, si formano nuove connessioni tra le cellule nervose. Man mano che esercitiamo la capacità appena acquisita o che ripetiamo l’apprendimento, le connessioni si rafforzano e l’apprendimento si consolida in un ricordo. Se questo ricordo viene sollecitato continuamente, diventerà il percorso predefinito per i segnali elettrici nel cervello, il che significa che il comportamento appreso diventa un’abitudine.

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025