Nel 2019, la sonda spaziale Beresheet, con a bordo dei tardigradi, minuscoli organismi noti per la loro resistenza estrema, tentò di atterrare sulla Luna. L’atterraggio fallì, ma una domanda affascina la comunità scientifica: i tardigradi potrebbero essere sopravvissuti all’impatto e aver colonizzato il nostro satellite naturale?
I tardigradi, soprannominati “orsetti d’acqua”, sono creature microscopiche in grado di sopravvivere in condizioni estreme. Possono disidratarsi quasi completamente, arrestando il loro metabolismo e resistendo a temperature da -272°C a 150°C, radiazioni intense e persino al vuoto dello spazio.
L’impatto della sonda è stato violento, ma la proverbiale resistenza dei tardigradi lascia aperta la possibilità della loro sopravvivenza. Tuttavia, test di laboratorio hanno mostrato che la specie Hypsibius dujardini, presente sulla sonda, non sopravvive a impatti ad alta velocità.
La Luna presenta un ambiente ostile: mancanza di acqua, temperature rigide e un ciclo giorno-notte di 15 giorni terrestri. I tardigradi potrebbero resistere a queste condizioni, ma la sonda non era progettata per durare a lungo.
La possibilità che i tardigradi abbiano colonizzato la Luna apre diverse questioni:
Per rispondere a queste domande, saranno necessarie ulteriori ricerche e missioni spaziali.
La storia dei tardigradi sulla Luna è affascinante e ricca di implicazioni. La loro resistenza estrema apre la possibilità di vita in ambienti che un tempo consideravamo inospitali. La ricerca in questo campo continuerà a fornirci informazioni preziose sulla vita e la sua capacità di adattarsi alle condizioni più avverse, aprendo la strada a nuove sfide e possibilità per la colonizzazione spaziale.
Image: web
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…