News

Il deepfake consente ora di animare vecchie foto di famiglia

Il servizio di genealogia MyHeritage ha appena lanciato una nuova funzionalità – chiamata “Deep Nostalgia” – che consente agli utenti di caricare vecchie foto di famiglia e vedere i singoli volti animati grazie al deepfake e alla potenza dell’intelligenza artificiale. I parenti ormai perduti da tempo sorridono e si guardano intorno come se fossero bloccati all’interno di una cornice digitale. Un fenomeno affascinante, ma inquietante allo stesso tempo che tuttavia ha attratto molta gente sul sito.

Animare una foto utilizzando la tecnologia “Deep Nostalgia” sul sito di MyHeritage è gratuito, ma non è possibile vedere il risultato finché non si consegna almeno un’e-mail (insieme alle foto che desideri animare) – e si accetti i suoi T&C e l’informativa sulla privacy. Tuttavia quest’ultime hanno suscitato preoccupazioni tra gli utenti. L’anno scorso, ad esempio, il Consiglio Norvegese dei Consumatori ha segnalato MyHeritage alle autorità nazionali per la protezione dei dati e dei consumatori dopo che una valutazione legale dei T&C ha ritenuto “incomprensibile” il contratto che chiede ai clienti di firmare.

 

I misteri del sito MyHeritage e il potere della nostalgia

Nel 2018 MyHeritage ha subito una grave violazione dei dati ritrovati poi successivamente in vendita sul dark web, tra una cache più ampia di informazioni sugli account compromessi relativi a diversi altri servizi. La violazione di MyHeritage ha esposto 92 milioni di email e password.

La società è stata acquisita da una società di private equity statunitense per circa 600 milioni di dollari e a quanto pare sta facendo perno sulla nostalgia per attenuare ogni dubbio sulla consegna dei dati e sull’accettazione dei suoi termini. La tecnologia utilizzata è inoltre molto impressionante e incoraggia le persone a inserire le foto dei propri cari estinti sul sito MyHeritage. Questa nuova arte del sintetismo digitale è decisamente bizzarra e a tratti inquietanti. Voi che ne pensate?

Screenshot di FocusTech da MyHeritage

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025