I ricercatori hanno documentato comportamenti rischiosi nell’alimentazione dei delfini australiani sul fiume Fitzroy, nel Queensland. I gruppi di delfini nuotano verso la riva, emergono dall’acqua e si arenano su spiagge o banchi di sabbia per nutrirsi di piccoli pesci.
Secondo Daniele Cagnazzi, ricercatore della Southern Cross University, in Australia, questo comportamento è “molto rischioso, poiché i delfini sono a rischio di essere intrappolati“. E prosegue: “Tuttavia, poiché è qualcosa che si ripete regolarmente, deve fornire una parte importante delle sue esigenze alimentari quotidiane (i delfini devono consumare dal 4 al 6% del loro peso corporeo ogni giorno nei pesci“, spiega.
Questa alimentazione vicino alla costa è stata osservata, per la prima volta, nei delfini tursiopi che vivevano nelle acque delle paludi della Carolina del Sud e della Georgia, negli Stati Uniti. Nei decenni seguenti, il comportamento fu documentato anche altrove, specialmente nei delfini, ma anche nelle orche.
Per quanto riguarda i delfini australiani, una specie che è stata descritta scientificamente solo nel 2014, questo comportamento è stato rilevato solo in un posto, cioè sul fiume Fitzroy, nello stato del Queensland.
Cagnazzi, che ha studiato questi delfini per diversi anni, spiega che questo comportamento si verifica durante la bassa marea, quando i banchi di sabbia sono esposti. Di conseguenza, tutto ciò che influisce sull’habitat del fiume, come inondazioni o sedimentazione, può avere un impatto sulla capacità di nutrire questi delfini.
“Il nostro obiettivo è quello di utilizzare l’analisi dei dati fotografici e genetici per determinare se questo comportamento alimentare è trasmesso culturalmente dalle madri alla loro prole“, afferma.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…