Demenza, fumo e malattie cardiovascolari ne aumentano il rischio

Date:

Share post:

Un gruppo di ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen) ha riscontrato che due fattori di rischio compromettono la capacità di apprendere e memorizzare, portando alla demenza. Nello specifico, gli effetti del fumo sono più pronunciati tra le donne, mentre i maschi sono più danneggiati dalle malattie cardiovascolari. I precedenti tentativi di quantificare la funzione cognitiva tra i fumatori e valutare le differenze di sesso hanno prodotto risultati contrastanti. I ricercatori TGen attribuiscono questo alla dimensione limitata dei set di dati precedenti. Analizzando i dati che rappresentano più di 70.000 individui in tutto il mondo, l’attuale studio ha prodotto risultati che indicano tendenze definitive.

 

I due fattori di rischio per la demenza

“Questi risultati suggeriscono che il fumo e le malattie cardiovascolari influiscono sull’apprendimento verbale e sulla memoria per tutta l’età adulta, a partire dall’età di 18 anni”, ha affermato Matt Huentelman, autore principale dello studio. “Il fumo è associato a una diminuzione dell’apprendimento e della funzione di memoria nelle donne, mentre l’apprendimento cardiovascolare è associato a una diminuzione dell’apprendimento e della funzione di memoria negli uomini”.

I risultati di questo studio sono importanti poiché il fumo di sigaretta è la principale causa di malattie e decessi prevenibili della nazione, rappresentando quasi 1 decesso su 5 e le malattie cardiovascolari sono la principale causa di malattia e morte in tutto il mondo, ed è un importante predittore di declino cognitivo e demenza. Le malattie vascolari sono anche associate ad un aumento del rischio di Alzheimer, che è la sesta causa di morte della nazione.

Francesco Borea
Francesco Borea
Studente universitario Appassionato di tecnologia

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...