News

Demenza: gli scienziati tentano di combatterla con la realtà virtuale

Wayne Garcia è il nome del volontario che, per tre volte alla settimana, si sta sottoponendo ad uno studio interessante. L’obiettivo di quest’ultimo e combattere la demenza (o almeno provarci).

Wayne racconta come i suoi genitori e i suoi nonni abbiano sofferto di demenza e l’idea che un giorno possa toccare a lui lo spaventa. Ecco perché ha deciso di prendere parte a questo studio.

La realtà virtuale potrebbe combattere la demenza

I test a cui si sta sottoponendo il signor Garcia sono piuttosto semplici da spiegare. Tre volte alla settimana inizia a pedalare su una cyclette con un visore per la realtà aumentata in testa.

In questo visore c’è un “gioco” che dovrebbe aiutare molto la sua memoria. Di fatto deve riuscire a ricordare la segnaletica che appare durante il percorso e allo stesso tempo raccogliere alimenti per nutrire alcuni animali.

Secondo gli scienziati in questo modo si compie un allenamento molto completo, si tiene allenato il corpo a livello fisico a causa della pedalata e si tiene allenata la mente facendo esercizi di memoria e di decisioni rapide.

In questo modo si riesce a capire come il cervello delle persone risponde a determinati stimoli, se in modo corretto o sbagliato ma anche con quale rapidità. Questa presunta cura però non sempre ha avuto effetti benevoli.

Di fatto su 40 persone, 4 si sono ritirate dallo studio perché accusavano la chinetosi, ovvero il disturbo neurologico causato da spostamenti ritmici o irregolari del corpo durante un moto, ad esempio su una giostra o su un mezzo di trasporto.

Nel corso del prossimo anno saranno reclutati nuovi partecipanti, con età compresa tra i 50 e gli 80 anni, per vedere che effetti avrà e se questa cura potrà effettivamente aiutare tante persone.

Daniele La Torre

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025