News

Demenza: l’inquinamento atmosferico potrebbe essere una possibile causa

I consulenti scientifici del Regno Unito hanno affermato per la prima volta che l’inquinamento atmosferico potrebbe essere una possibile causa della demenza e declino cognitivo maggiormente nelle persone anziane. Ciò aggiunge un ulteriore peso a un numero crescente di studi che collegano l’aria inquinata con il declino cognitivo. In un recente rapporto, dopo aver esaminato oltre 70 studi, ha concluso che ci sono delle prove che esiste un’associazione tra l’esposizione ad inquinanti atmosferici con l’acceleramento del declino cognitivo.

Ad oggi l’inquinamento atmosferico è stato associato ad impatti sulla nostra salute fisica sui polmoni, cuore e altri organi, ma mai sul nostro cervello. Molti esperti hanno affermato che nuovi studi su questa associazione stanno crescendo a dismisura. Il declino cognitivo e la demenza sono tra le più grandi sfide globali per la salute e l’assistenza sociale del 21esimo secolo. Ovviamente non si può stabilire un numero specifico delle persone che hanno sviluppato questa condizione.

 

L’inquinamento atmosferico può essere una delle possibili cause della demenza

Tuttavia uno studio del 2018 su persone inglesi, ha indicato oltre 60.000 casi su circa 200.000 casi di demenza nel Regno Unito ogni anno che potrebbero essere dovuti alla scarsa qualità dell’aria. Il rapporto identifica tre meccanismi principali per il modo in cui l’inquinamento atmosferico potrebbe accelerare il declino mentale. Il principale tra questi è il danno arrecato ai vasi sanguigni da minuscole particelle, che possono influenzare l’afflusso di sangue al cervello: la demenza può derivare da una riduzione dell’afflusso di sangue alle cellule cerebrali. Esistono numerosi studi riguardo l’influenza dell’inquinamento atmosferico sui vasi sanguigni.

Ulteriori spiegazioni includono il sistema immunitario del cervello attivato dall’esposizione all’inquinamento e le particelle più piccole che raggiungono direttamente il cervello attraverso il passaggio nasale e le cellule nervose che danno il nostro senso dell’olfatto, il bulbo olfattivo. L’esposizione all’aria sporca nei primi anni di vita può avere impatti significativi nella vita successiva sulla salute del cervello. I risultati non sono sorprendenti, ma aggiungono ulteriore peso alla comprensione che gli impatti sulla salute dell’inquinamento atmosferico sono molto più ampi e probabilmente influiscono in modo più profondo sulla salute pubblica oltre agli effetti immediati tradizionalmente noti.

Foto di Mark Roentahlenberg da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025