News

Demenza, pensare positivo può aiutare notevolmente contro i disturbi

Essere pessimisti è un problema che riveste numerose persone, che tendono ad avere un locus of control esterno. Ma ciò, oltre a non far bene per il proprio benessere psicofisico, crea problemi anche al cervello, per via della demenza. Un nuovo studio ha scoperto che il pensiero negativo ripetitivo nella vita era collegato al declino cognitivo, le cosiddette malattie neurodegenerative, e ai maggiori depositi di due proteine ​​dannose responsabili della malattia di Alzheimer.

“Proponiamo che il pensiero negativo ripetitivo possa essere un nuovo fattore di rischio per la demenza”, ha affermato nell’articolo dello studio l’autrice principale Dr. Natalie Marchant, psicologa e ricercatrice senior presso il dipartimento di salute mentale dell’University College di Londra.

 

Il pessimismo e la demenza

I comportamenti di pensiero negativo come la riflessione sul passato e la preoccupazione per il futuro sono stati misurati in oltre 350 persone di età superiore ai 55 anni in un periodo di due anni. Circa un terzo dei partecipanti ha anche subito una scansione cerebrale PET (tomografia ad emissione di positroni) per misurare i depositi di tau e beta amiloide, due proteine ​​che causano il morbo di Alzheimer, il tipo più comune di demenza.

Le scansioni hanno mostrato che le persone che hanno trascorso più tempo a pensare negativamente avevano più accumulo di tau e beta amiloide, memoria peggiore e maggiore declino cognitivo in un periodo di quattro anni rispetto alle persone che non erano pessimiste. Lo studio ha anche testato i livelli di ansia e depressione e ha trovato un maggiore declino cognitivo nelle persone depresse e ansiose.

Al contrario, però, ricerche precedenti supportano la loro ipotesi. Le persone che guardano alla vita da una prospettiva positiva hanno una possibilità molto migliore di evitare la morte per qualsiasi tipo di rischio cardiovascolare rispetto alle persone pessimiste, secondo uno studio del 2019. In effetti, più la persona è positiva, maggiore è la protezione da infarti, ictus e qualsiasi causa di morte.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025