News

Demenza, pensare positivo può aiutare notevolmente contro i disturbi

Essere pessimisti è un problema che riveste numerose persone, che tendono ad avere un locus of control esterno. Ma ciò, oltre a non far bene per il proprio benessere psicofisico, crea problemi anche al cervello, per via della demenza. Un nuovo studio ha scoperto che il pensiero negativo ripetitivo nella vita era collegato al declino cognitivo, le cosiddette malattie neurodegenerative, e ai maggiori depositi di due proteine ​​dannose responsabili della malattia di Alzheimer.

“Proponiamo che il pensiero negativo ripetitivo possa essere un nuovo fattore di rischio per la demenza”, ha affermato nell’articolo dello studio l’autrice principale Dr. Natalie Marchant, psicologa e ricercatrice senior presso il dipartimento di salute mentale dell’University College di Londra.

 

Il pessimismo e la demenza

I comportamenti di pensiero negativo come la riflessione sul passato e la preoccupazione per il futuro sono stati misurati in oltre 350 persone di età superiore ai 55 anni in un periodo di due anni. Circa un terzo dei partecipanti ha anche subito una scansione cerebrale PET (tomografia ad emissione di positroni) per misurare i depositi di tau e beta amiloide, due proteine ​​che causano il morbo di Alzheimer, il tipo più comune di demenza.

Le scansioni hanno mostrato che le persone che hanno trascorso più tempo a pensare negativamente avevano più accumulo di tau e beta amiloide, memoria peggiore e maggiore declino cognitivo in un periodo di quattro anni rispetto alle persone che non erano pessimiste. Lo studio ha anche testato i livelli di ansia e depressione e ha trovato un maggiore declino cognitivo nelle persone depresse e ansiose.

Al contrario, però, ricerche precedenti supportano la loro ipotesi. Le persone che guardano alla vita da una prospettiva positiva hanno una possibilità molto migliore di evitare la morte per qualsiasi tipo di rischio cardiovascolare rispetto alle persone pessimiste, secondo uno studio del 2019. In effetti, più la persona è positiva, maggiore è la protezione da infarti, ictus e qualsiasi causa di morte.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025