News

Demenza, scoperto un recettore che favorisce l’ingresso delle proteine tau

Con l’avanzare dell’età, specialmente dopo i 60 anni, diventa molto frequente andare incontro a varie malattie neurodegenerative del cervello, di cui il morbo d’Alzheimer ne è l’esempio più frequente. Una caratteristica chiave di molte di queste malattie è il lento accumulo di depositi proteici mal ripiegati nei neuroni del cervello. In particolare, l’accumulo e la diffusione di una proteina nota come tau è una caratteristica di diverse forme di demenza.

Scrivendo sulla famosa rivista scientifica Nature, Rauch et al forniscono un indizio su come si diffonde questa proteina dannosa: identificano un recettore della superficie cellulare che consente alla tau di spostarsi tra i neuroni.

 

 

Come si diffondono le proteine tau che causano demenza

Nelle forme di demenza associate a tau o tauopatie, la progressione della malattia è correlata alla diffusione dei depositi di tau nel cervello. Vi è quindi un grande interesse nel chiarire i meccanismi che consentono alla tau patogena di uscire da un neurone e di entrare nel successivo.

La diffusione di proteine ​​patogene in tutto il cervello è un processo attivo, piuttosto che semplicemente il risultato della morte, della disintegrazione e della dispersione passiva dei neuroni interessati. Le membrane esterne della cellula di origine e di quella bersaglio devono essere attivamente incrociate, in modo che la tau ripiegata male possa interagire con la tau fisiologica nel citoplasma del neurone ricevente. Rauch e colleghi si sono chiesti se un membro della famiglia di proteine ​​del recettore delle lipoproteine ​​a bassa densità (LDLR), presente sulla superficie neuronale, potesse essere la chiave per entrare.

Gli autori hanno eliminato tutti i membri della famiglia LDLR individualmente dai neuroni cresciuti in coltura. Hanno dimostrato che la perdita di LRP1 riduceva in modo specifico l’internalizzazione della tau nei neuroni. È interessante notare che questa perdita ha interferito con l’internalizzazione di tutte le forme di tau fisiologiche solubili e di piccoli gruppi aggregati (oligomeri) di tau patologici. Ciò suggerisce che LRP1 potrebbe mediare il trasferimento di tau sia fisiologiche che patologiche, e quindi aiutare a prevenire o almeno a rallentare queste tipologie di forma di demenza associate.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025