News

Demenza e SLA: le due malattie condividono collegamenti molecolari

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la demenza sono due condizioni neuro degenerative che, nonostante le loro differenze cliniche, condividono alcuni collegamenti molecolari intriganti. Questi collegamenti offrono una prospettiva nuova e preziosa nel comprendere le basi biologiche di queste malattie e potrebbero guidare lo sviluppo di terapie mirate. La ricerca ha analizzato l’espressione dell’RNA in oltre 620.000 cellule della corteccia motoria e prefrontale, scoprendo cambiamenti quasi identici nell’espressione genetica nei neuroni più vulnerabili delle malattie, suggerendo percorsi molecolari condivisi.

Questa scoperta suggerisce potenziali bersagli terapeutici che potrebbero essere efficaci sia per la SLA che per la FTLD, evidenziando l’importanza di comprendere le basi molecolari condivise da queste malattie neuro degenerative. La SLA è una malattia neuro degenerativa progressiva che colpisce i neuroni motori, portando a una degenerazione della muscolatura scheletrica e alla perdita di controllo dei movimenti volontari. D’altra parte, la demenza è caratterizzata da una perdita progressiva delle funzioni cognitive, inclusa la memoria, il ragionamento e la capacità di pensiero astratto.

 

Collegamenti molecolari, la SLA e la demenza li condividono

Nonostante le differenze nei sintomi principali, sia la SLA che la demenza condividono alcune similitudini molecolari. Ad esempio, è stato dimostrato che entrambe le condizioni presentano aggregati anomali di proteine, come la proteina TDP-43, che si accumulano nei neuroni e interferiscono con le normali funzioni cellulari. Un’altra connessione molecolare tra SLA e demenza riguarda l’infiammazione e la risposta immunitaria del cervello. Studi recenti hanno evidenziato un’attivazione simile delle cellule gliali e un aumento dei livelli di citochine infiammatorie in entrambe le condizioni, suggerendo un ruolo critico dell’infiammazione nel loro sviluppo e progressione.

Entrambe le malattie hanno anche un importante componente genetico. Mutazioni in diversi geni sono state associate sia alla SLA che alla demenza, tra cui il gene C9orf72, che è stato implicato in entrambe le condizioni. Queste scoperte suggeriscono che vi potrebbe essere una sovrapposizione genetica significativa tra le due malattie. Grazie alla comprensione dei collegamenti molecolari tra SLA e demenza, gli scienziati stanno iniziando a esplorare approcci terapeutici comuni. Ad esempio, terapie mirate alla riduzione dell’accumulo di proteine anomale o all’attenuazione dell’infiammazione cerebrale potrebbero avere un potenziale benefico per entrambe le condizioni.

Queste scoperte hanno anche importanti implicazioni cliniche. Una migliore comprensione dei meccanismi molecolari condivisi potrebbe portare allo sviluppo di biomarcatori comuni per la diagnosi precoce e il monitoraggio della progressione delle malattie. Ciò potrebbe consentire interventi terapeutici più tempestivi e mirati, migliorando così la prognosi dei pazienti. In conclusione, i collegamenti molecolari tra SLA e demenza aprono nuove vie di ricerca e terapia per queste gravi condizioni neuro degenerative. Continuare a esplorare e comprendere queste connessioni potrebbe portare a importanti progressi nella diagnosi e nel trattamento, offrendo speranza a coloro che sono affetti da queste malattie debilitanti.

Immagine di kjpargeter su Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025