News

Depressione postnatale, anche gli uomini ne possono soffrire

Mentre sia le madri che i padri possono soffrire allo stesso modo della depressione postpartum (PPD), la maggior parte delle persone la riconosce solo nelle donne. Un recente sondaggio condotto su 406 adulti britannici suggerisce che gli uomini rimangono in gran parte “invisibili” quando si tratta di percezioni pubbliche della depressione dopo il parto. In effetti, gli intervistati online avevano quasi il doppio delle probabilità di identificare i segni di depressione nelle neo mamme come nei nuovi padri.

 

I casi di depressione postnatale negli uomini

Fino ad ora, solo una manciata di studi ha esaminato il modo in cui il pubblico considera la PPD, e la maggior parte di questi si sono concentrati su casi materni. Mentre il nuovo studio è relativamente piccolo e di portata limitata, rivela come il pregiudizio scientifico e medico attorno alla PPD paterna possa estendersi anche al pubblico. Sebbene i tassi possano variare, la prevalenza di PPD materna è compresa tra il 6 e il 13%. Per i casi paterni, è più dell’8-11%. Nonostante la somiglianza di questi intervalli, i nuovi padri sono spesso sotto-diagnosticati e non trattati per problemi di salute mentale dopo la nascita del loro bambino.

I costrutti di genere, sostengono gli autori, sono almeno parzialmente da biasimare. Mentre molte società moderne considerano gli uomini come persone tenaci, stoiche e autosufficienti, è più probabile che le donne siano considerate fragili e vulnerabili.

I risultati dello studio sono un buon esempio di come i costrutti di genere possono influenzare la nostra percezione della sofferenza. I partecipanti sono stati presentati per la prima volta con studi di casi di PPD materna o paterna, e poi hanno chiesto se credevano che “qualcosa fosse sbagliato” (sì o no).

Non importa il sesso del rispondente, erano meno propensi a dire che c’era qualcosa di sbagliato nel maschio (76% delle risposte) rispetto alla femmina (97%).

Più in particolare, abbiamo scoperto che i partecipanti hanno riportato un disagio percepito significativamente più basso rispetto alle condizioni del bersaglio maschile, ritenevano che le condizioni del bersaglio maschile sarebbero state più facili da trattare, esprimevano meno simpatia per il bersaglio maschile ed erano meno propensi a suggerirlo il bersaglio maschile cerca aiuto” scrivono gli autori.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Read More