News

Dermatite Shiitake: una rara ma importante avvertenza

La dermatite shiitake è una condizione cutanea rara ma importante che può insorgere dopo l’ingestione di funghi poco cotti. Questo disturbo, noto anche come “dermatite da fungo cinese”, è causato da una reazione allergica alla lentinanina, una sostanza chimica presente nei funghi shiitake crudi. Mentre il consumo di shiitake cotti non rappresenta alcun rischio, è essenziale essere consapevoli di questa reazione potenziale per evitare spiacevoli conseguenze. Un uomo, un 72enne è finito in ospedale per una dolorosa eruzione cutanea, causata proprio da questa rara condizione.

Il tempo medio di insorgenza dopo l’ingestione di funghi shiitake è in genere di 24 ore, con un intervallo compreso tra 12 ore e 5 giorni. La maggior parte dei pazienti guarisce completamente entro 3 settimane, con o senza trattamento. Segnalata per la prima volta in Giappone nel 1977 , la dermatite da shiitake è più comune in Asia, dove i funghi vengono regolarmente consumati. Tuttavia, casi sono stati segnalati altrove, ad esempio in Europa, Nord America e Sud America. Questa tipologia di eruzione cutanea è molto simile a quella che a volte sviluppano i pazienti che assumono il farmaco chemioterapico bleomicina.

 

Dermatite Shitake, una rara condizione causata dai funghi poco cotti

I sintomi della dermatite shiitake possono variare da individuo a individuo, ma generalmente includono eritema, prurito, vesciche e desquamazione della pelle. Questi sintomi possono comparire da alcune ore a diversi giorni dopo l’ingestione dei funghi poco cotti. È importante notare che la gravità della reazione può variare e, in alcuni casi, la dermatite può richiedere cure mediche specialistiche. Sebbene questa condizione è qualcosa di raro, esistono alcune precauzioni che si possono prendere per prevenirne l’insorgenza. La cottura completa dei funghi shiitake distrugge la lentinanina, rendendo sicuro il loro consumo. Inoltre, è fondamentale acquistare funghi freschi e di alta qualità da fornitori affidabili. Coloro che sono inclini alle allergie alimentari o che hanno una storia di reazioni cutanee sono incoraggiati a consultare un medico prima di consumare funghi shiitake crudi.

La diagnosi di solito si basa sull’anamnesi del paziente, sull’esame fisico e, in alcuni casi, su test allergici specifici. Nel caso in cui la reazione cutanea sia grave o persistente, potrebbe essere necessario un consulto con un allergologo o un dermatologo. Il trattamento può comprendere l’uso di creme antistaminiche o corticosteroidi topici per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione. Nonostante sia di solito innocua e autolimitante, è importante considerare l’incidenza delle reazioni allergiche a qualsiasi alimento, compresi i funghi. Per coloro che desiderano includere lo shiitake nella loro dieta, è consigliabile optare per la versione cotta per evitare complicazioni. Inoltre, è essenziale essere consapevoli dei sintomi della dermatite da shiitake e cercare assistenza medica se necessaria.

Essendo consapevoli di questa potenziale reazione e prendendo le adeguate precauzioni nella preparazione dei funghi, è possibile evitare spiacevoli conseguenze per la salute. Tuttavia, in caso di sintomi sospetti, è fondamentale consultare un medico professionista per una diagnosi e un trattamento appropriato. Con la giusta informazione e attenzione, è possibile godere dei benefici nutrizionali dei funghi shiitake in modo sicuro e delizioso.

Immagine via Wikipedia

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025