Una cosa è certa, il mondo è passato attraverso diverse ere glaciali, ma queste hanno interessato solo diverse regioni ed è pensiero comune che le zone più vicine all’equatore siano state risparmiate, o forse no. Una spedizione di natura geologica della West Viriginia University ha fatto una scoperta inaspettata nel deserto della Namibia nel sud dell’Africa.
I ricercatori Graham Andrews e Sarah Brown si sono imbattuti in una conformazione a loro familiare che li ha subito indirizzati verso una realtà mai pensata prima. Il normale panorama piatto del deserto veniva intervallato da centinaia di lunghe e ripide colline. In inglese questo paesaggio è noto come drumlins ed indica un tipo di collina tipica di zone una volta coperte da ghiacciai, un qualcosa non esattamente normale nei deserti.
Ecco la dichiarazione di Graham Andrews: “Ci siamo resi subito conto di quello che stavamo guardando perché entrambi siamo cresciuti in aree del mondo che erano state sotto i ghiacciai, io in Irlanda del Nord e Sarah nel nord dell’Illinois. Non è come niente che vediamo tutti i giorni West Virginia dove ci siamo abituati a zone pianeggianti e poi gole e valli dai fianchi ripidi giù nelle cavità.”
Questa scoperta è più sensazionale di quanto si pensi e per due aspetti principali. Uno per ricondurre al meglio la storia climatica di quella parte del globo mentre il secondo potrebbe aprire nuovi scenari sulla storia dell’umanità e di come sia sparsa per il mondo. La presenza di ghiacciai nell’Africa Australe potrebbe indicare che il Polo Sud si spingeva fino a quell’area e di conseguenza anche fino al Sud America creando un passaggio per delle possibili migrazioni.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…