News

Diabete di tipo 2, l’enzima piruvato chinasi può essere di grande aiuto

I ricercatori hanno scoperto recentemente un nuovo modo in cui le cellule pancreatiche decidono quanta insulina secernere. Ciò potrebbe portare riscontri interessanti per farmaci che regolano la produzione di insulina nelle persone con diabete di tipo 2. Gli scienziati dell’Università del Wisconsin-Madison hanno scoperto un enzima finora poco conosciuto, noto come piruvato chinasi, come il modo principale in cui le cellule beta pancreatiche rilevano i livelli di zucchero e rilasciano la quantità appropriata di insulina. I riscontri in ambito farmaceutico per combattere questa condizione molto diffusa in tutto in modo possono essere molto interessanti.

 

Il piruvato chinasi per il diabete di tipo 2

Dopo diversi esperimenti scientifici, il team ha scoperto che i farmaci che stimolano gli enzimi di piruvato chinasi non solo aumentano la secrezione di insulina, ma hanno altri effetti metabolicamente protettivi nel fegato, nei muscoli e nei globuli rossi. I risultati suggeriscono che l’attivazione della piruvato chinasi potrebbe essere un nuovo modo per aumentare la secrezione di insulina per contrastare il diabete di tipo 2. Ovviamente si tratta ancora di uno studio primordiale, e necessita di maggiori ricerche ed approfondimenti per essere poi trasferito anche per gli esseri umani.

“Troppa insulina può abbassare lo zucchero nel sangue a livelli pericolosi, e troppo poca insulina può portare al diabete”, afferma Matthew Merrins, professore di medicina presso la UW School of Medicine and Public Health. La scoperta approfondita di questo enzima può essere la soluzione perfetta a questo caso, ma necessita di ulteriori ricerche e test scientifici.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025