News

Diabete, qual è la differenza principale tra il tipo 1 ed il tipo 2?

Il diabete è una patologia molto diffusa al mondo, rientrante nella categoria “malattie da stile di vita”, in quanto è influenzata anche dallo stile di vita della persona, se fa attività fisica, se mangia in modo equilibrato ecc. Esso colpisce circa quattro milioni di persone nel Regno Unito, il che significa che 1 persona su 16 soffrirà di questa condizione
Il diabete è una battaglia che dura tutta la vita, causando un picco nei livelli di zucchero nel sangue e una serie di sintomi, dalla sete alla stanchezza. La condizione è preoccupante, ma può essere efficacemente gestita se la si rileva in anticipo. Esistono due tipi principali di diabete, ma qual è la differenza tra i sintomi del diabete di tipo 1 e di tipo 2?

 

La differenza tra i due tipi di diabete

Il diabete di tipo 1 non è causato da una dieta malsana o da cattive scelte di vita, ma piuttosto è una condizione autoimmune. Ciò significa che il tuo sistema immunitario attacca se stesso invece di proteggere il tuo corpo dalle malattie. Nello specifico, l’organismo attacca le cellule del pancreas responsabili della produzione di insulina, e ciò porta a non produrre questo ormone essenziale.

Sei ancora in grado di abbattere i carboidrati e trasformarlo in glucosio, ma non avere insulina significa che il glucosio non può entrare nelle tue cellule, causando un accumulo di glucosio nel flusso sanguigno.Se lasciato per un lungo periodo di tempo, alti livelli di glucosio nel sangue possono causare complicazioni a cuore, occhi, piedi e reni. Solo l’8% degli adulti con diabete ha il Tipo 1, quindi è molto meno comune del Tipo 2.

Nel diabete di tipo 1 e di tipo 2, il tuo corpo è quindi privo di insulina. Nel tipo 1, il corpo attacca il suo sistema immunitario, il che significa che non può produrre insulina e glucosio, quindi non può entrare nelle cellule. Il tipo 2 tende ad essere associato all’obesità e alle persone anziane e si verifica quando il corpo non produce abbastanza insulina o le cellule non reagiscono all’insulina.

Entrambi fanno sì che il glucosio rimanga intrappolato nel flusso sanguigno, invece di essere usato per produrre energia. Circa il 90% delle persone con diabete ha il tipo 2, il che lo rende nettamente il più diffuso tra i due.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025