News

Diabete: la luce artificiale mentre dormiamo può portare a un rischio elevato

Dormire in una stanza esposta alla luce artificiale esterna di notte può aumentare il rischio di sviluppare il diabete, secondo uno studio condotto su quasi 100.000 adulti cinesi. Le persone che vivevano in zone della Cina con un elevato inquinamento luminoso notturno avevano circa il 28% in più di probabilità di sviluppare il diabete rispetto alle persone che vivevano nelle zone meno inquinate.

Più di nove milioni di casi di diabete negli adulti cinesi di età pari o superiore a 18 anni potrebbero essere dovuti all’inquinamento luminoso notturno all’aperto, aggiungendo che il numero è destinato ad aumentare man mano che più persone si trasferiscono nelle città. Ovviamente la mancanza di oscurità colpisce più delle aree urbane. L’inquinamento luminoso urbano è così diffuso che può colpire periferie e parchi forestali che possono trovarsi a decine, anche centinaia, di miglia dalla fonte di luce.

 

Luce artificiale, averla accesa durante la notte può aumentare il rischio di diabete

Ricerche precedenti hanno mostrato un’associazione tra luce artificiale notturna e aumento di peso e obesità, interruzioni della funzione metabolica, secrezione di insulina e sviluppo del diabete e fattori di rischio cardiovascolare. Un nuovo studio ha suggerito il ruolo della luce artificiale sul sonno nei pazienti sani di 20 anni. Dormire solo per una notte con una luce fioca, come un televisore senza audio, ha aumentato la glicemia e la frequenza cardiaca dei giovani durante l’esperimento del laboratorio del sonno.

Ulteriori studi hanno scoperto che una frequenza cardiaca elevata durante la notte è un fattore di rischio per future malattie cardiache e morte prematura, mentre livelli più elevati di zucchero nel sangue sono un segno di insulino-resistenza, che alla fine può portare al diabete di tipo 2. Un sonno sano è fondamentale per prevenire il diabete. Gli studi hanno suggerito che modelli di sonno incoerenti sono stati collegati a un aumento del rischio di diabete di tipo 2. L’analisi ha rilevato che l’esposizione cronica all’inquinamento luminoso durante la notte ha aumentato i livelli di glucosio nel sangue e ha portato a un rischio più elevato di insulino-resistenza e diabete.

Qualsiasi legame diretto tra il diabete e l’inquinamento luminoso notturno non è ancora chiaro, tuttavia, perché vivere in un’area urbana è di per sé un noto contributore allo sviluppo del diabete. Le strategie per ridurre i livelli di luce durante la notte includono il posizionamento del letto lontano dalle finestre e l’utilizzo di paralumi che bloccano la luce. Se persistono bassi livelli di luce, prova una maschera per dormire per proteggere gli occhi. Dobbiamo essere consapevoli del tipo di luce che hai nella nostra camera da letto e bandire qualsiasi luce nello spettro blu, come quelle emesse da dispositivi elettronici come televisori, smartphone, tablet e laptop: la luce blu è il tipo di luce più stimolante.

Se è necessaria una luce notturna, teniamola fioca e a livello del pavimento, in modo che sia più riflessa piuttosto che accanto ai nostri occhi all’altezza del letto. Inoltre gli esperti hanno suggerito di fare un’abbondante scorta di luce diurna perché è quella la più salutare.

Foto di Pexels da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025