News

Diabete di tipo 2: sviluppati nuovi farmaci peptide-1 simili al glucagone

Quando si parla di diabete di tipo 2 la maggior parte delle persone che ne soffrono cercano soluzioni possibili per ridurre questa condizione. Un nuovo gruppo di ricercatori ha sviluppato nuovi farmaci peptide-1 che sono in grado di trattare questa condizione cronica. Questi farmaci che sono simili al glucagone sono risultati stabili e ipoglicemizzanti. Il GLP-1 può promuovere la sintesi delle cellule beta del pancreas, la secrezione di insulina e l’inibizione del rilascio di glucagone, che ha un buon effetto terapeutico sul diabete di tipo 2.

Al momento, il valore di uscita globale degli analoghi del GLP-1 ha raggiunto decine di miliardi di dollari e i farmaci GLP-1 altamente stabili sono un hotspot della ricerca. Sulla base di un’analisi approfondita della struttura molecolare dei recettori umani è stata progettata una varietà di analoghi del GLP-1 che si legano ai frammenti della proteina di fusione e quindi campioni di purezza sono stati preparati dalla produzione industriale.

 

Nuovi farmaci peptide-1 potrebbero portare a trattare il diabete di tipo 2

Gli esperimenti sugli animali hanno mostrato che questo analogo del GLP-1 potrebbe prevenire efficacemente la degradazione del DPP-4 e la durata dell’ipoglicemia era superiore a 24 ore, indicando un alto potenziale per l’applicazione commerciale. Questo studio fornisce un nuovo modo per la progettazione e la produzione industriale di nuovi farmaci proteici basati sulla biologia sintetica. Il diabete è una condizione di salute cronica permanente causata da anomalie nella produzione e nell’uso dell’ormone insulina da parte del corpo. La ricerca ha dimostrato che l’ormone del benessere, la dopamina, svolge un ruolo chiave nel modo in cui il corpo regola la produzione di insulina.

Tipicamente, l’insulina è secreta dalle cellule del pancreas chiamate cellule beta, in risposta al glucosio, un processo che è giustamente chiamato secrezione di insulina stimolata dal glucosio. La dopamina regola negativamente la secrezione dell’insulina stimolata dal glucosio portando a cambiamenti transitori nei livelli di insulina nel corpo. Ma il meccanismo alla base di questo regolamento era sconosciuto, fino ad ora. Utilizzando una tecnica chiamata microscopia a fluorescenza a riflessione interna totale, sono stati in grado di rivelare che i recettori DA, proteine ​​​​su cellule a cui può legarsi, chiamati D1 e D2, agiscono di concerto per ottenere la regolazione transitoria dell’insulina.

 

La dopamina può aiutare con la secrezione di insulina

I ricercatori hanno scoperto che gli antagonisti del recettore D1, farmaci che bloccano l’attivazione dei recettori D1, diminuivano l’inibizione della secrezione di insulina mediata dalla dopamina. Hanno anche visto che la sovraespressione dei soli recettori D2 sulle cellule beta esercitava un effetto inibitorio e tossico e aboliva la secrezione di insulina in beta. Questo ci ha fornito un indizio sul meccanismo della down-regulation. Hanno scoperto che D1 e D2 si legavano tra loro per formare un complesso chiamato “eteromero“. Quando attivato da DA, questo ha inibito transitoriamente la secrezione di insulina. Hanno anche visto che quando questi recettori sono stati co-espressi su cellule beta, le cellule sono state in grado di bypassare gli effetti tossici della sovraespressione di D2.

Comprendere il meccanismo della segnalazione DA nella regolazione della secrezione di insulina fornirà sicuramente nuovi bersagli terapeutici per la prevenzione, il trattamento e la gestione del diabete.

Foto di Myriams-Fotos da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025