I diamanti nascosti rivelano i segreti del mantello terrestre

Date:

Share post:

I diamanti che si formano nelle profondità della Terra sono vere e proprie capsule del tempo, conservando al loro interno frammenti di minerali che possono raccontarci storie affascinanti sul funzionamento del nostro pianeta. Questi minerali, spesso nascosti nelle impurità dei diamanti, hanno un valore scientifico inestimabile. I ricercatori, infatti, riescono a studiare le inclusioni minerali per ottenere informazioni su processi geologici che avvengono a centinaia di chilometri sotto la superficie terrestre.

Il mistero del minerale davemaoite

Un diamante in particolare, estratto da una miniera in Brasile, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Formatosi a circa 600 chilometri di profondità, questo diamante contiene un minerale silicato molto raro chiamato davemaoite, che si trova solo nelle profondità più basse del mantello terrestre. L’inclusione di questo minerale potrebbe offrire risposte importanti riguardo le condizioni nel sottosuolo della Terra.

Per decifrare i segreti del davemaoite, i ricercatori hanno inviato un frammento del diamante in Francia, dove viene bombardato con raggi X di sincrotrone. Questo processo consentirà di determinare l’esatta struttura cristallina del minerale e, chissà, potrebbe anche portare alla scoperta di un nuovo minerale mai visto prima.

Cosa possiamo imparare dai diamanti profondi?

La ricerca su questi diamanti potrebbe rivelare dettagli cruciali sulla quantità di acqua che viene trasportata nel mantello inferiore. Questo aspetto è fondamentale per capire come l’acqua influenza il comportamento delle placche tettoniche. Quando la crosta oceanica raggiunge la zona di transizione tra il mantello superiore e quello inferiore, viene trasformata dalla pressione e dal calore, e alcuni minerali possono trattenere acqua, portando a una serie di effetti geologici ancora poco compresi.

Inoltre, i diamanti potrebbero aiutare a creare immagini più dettagliate dell’interno della Terra, attraverso lo studio delle onde sismiche che attraversano il pianeta. Esperimenti ad alta pressione e modelli computerizzati potrebbero simulare le condizioni estreme a cui questi minerali sono sottoposti nel sottosuolo.

Diamanti e il viaggio verso la superficie

Il viaggio dei diamanti dalle profondità alla superficie della Terra è ancora avvolto nel mistero. Secondo una teoria, i diamanti potrebbero essere trasportati verso l’alto dal materiale convettivo del mantello inferiore, un processo che potrebbe richiedere centinaia di milioni di anni. Una volta raggiunta la base delle radici rocciose dei continenti, i diamanti vengono proiettati in superficie da vulcani kimberlitici profondamente radicati.

Un’altra teoria suggerisce che i diamanti vengano trasportati alla base delle kimberliti attraverso colonne di roccia calda e galleggiante, note come pennacchi del mantello. In entrambi i casi, questi diamanti, testimoni di un viaggio millenario, ci forniscono una finestra unica per esplorare le profondità della Terra.

Un nuovo capitolo nella geologia

Il lavoro di ricerca sui diamanti provenienti dalle profondità terrestri rappresenta una delle frontiere più entusiasmanti della geologia moderna. Questi minerali, pur essendo piccoli e spesso invisibili a occhio nudo, sono in grado di offrire risposte a domande cruciali sulla composizione e i processi interni del nostro pianeta. Con il continuo progresso della tecnologia e delle tecniche di analisi, i diamanti potrebbero rivelarsi la chiave per comprendere meglio la nostra Terra e, forse, per scoprire nuovi minerali che non abbiamo mai immaginato.

Foto di Elisabetta Miele da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...