News

Scoperti diamanti sintetici più duri di quelli naturali

Un team di ricercatori ha sviluppato una nuova forma di diamante, caratterizzata da una struttura esagonale e una durezza superiore a quella dei diamanti naturali. Questa innovazione potrebbe aprire la strada a importanti applicazioni industriali.

Una struttura esagonale rivoluzionaria

A differenza della tipica struttura cubica dei diamanti naturali, il nuovo materiale presenta una conformazione esagonale, nota anche come lonsdaleite. Questo lo rende più duro e resistente, con una durezza di 155 gigapascal (GPa), rispetto ai 110 GPa dei diamanti comuni.

Come vengono creati i diamanti sintetici ultra duri

Gli scienziati hanno ottenuto questa particolare struttura applicando pressioni estreme alla grafite, seguite da un riscaldamento fino a 1527 °C. Questo metodo ha permesso di superare le difficoltà incontrate nei precedenti tentativi di produzione, che avevano generato solo campioni piccoli o impuri.

Un materiale resistente anche al calore

Oltre alla durezza, i diamanti sintetici esagonali si distinguono per la loro stabilità termica. I test hanno dimostrato che rimangono intatti fino ad almeno 1100 °C, rendendoli ideali per applicazioni in ambienti estremi.

Le potenziali applicazioni industriali

Questa scoperta potrebbe avere un impatto significativo su diversi settori, tra cui:

  • Industria delle trivellazioni, per strumenti più resistenti ed efficienti.
  • Produzione di macchinari ad alte prestazioni, grazie alla loro durezza superiore.
  • Archiviazione dei dati, sfruttando le proprietà fisiche del diamante per nuove tecnologie.

Dal laboratorio alla produzione su larga scala

Rispetto ai tentativi precedenti, il nuovo metodo offre un percorso più chiaro per una produzione costante e in grandi quantità. La possibilità di sintetizzare diamanti con tali proprietà potrebbe rivoluzionare l’industria, migliorando l’efficienza di molte tecnologie.

Un passo avanti nella scienza dei materiali

La scoperta della lonsdaleite non è recente: fu identificata oltre 50 anni fa in siti di impatti meteoritici. Tuttavia, solo ora la scienza ha trovato un metodo per riprodurla con successo in laboratorio, aprendo la strada a nuove opportunità per l’ingegneria e l’industria dei materiali superduri.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…

25 Aprile 2025

Amazon: nuove offerte del fine settimana

Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…

25 Aprile 2025