News

Didymos: il sistema di asteroidi in viaggio verso la Terra

Sebbene la Terra abbia già recentemente avuto due incontri ravvicinati con un paio di asteroidi, gli scienziati sono già in attesa del prossimo. Il recente passaggio di 1999 KW4 non ha rappresentato alcuna minaccia per la Terra. Ma il costante monitoraggio e le immagini raccolte durante il passaggio saranno di aiuto per gli astronomi. Olivier Hainaut, un Astronomo dell’Earth Southern Observatory (ESO), ha infatti affermato che i dati raccolti saranno essenziali per valutare efficaci strategie di deflessione nel caso in cui un asteroide si trovi in rotta di collisione con la Terra.

Grazie alla continua osservazione del cielo circostante gli scienziati hanno individuato un nuovo NEO (Near Earth Object) che potrebbe essere potenzialmente pericoloso. Il suo nome è Didymos ed è molto simile a 1999 KW4. Infatti esso è un sistema binario di asteroidi, composto una una roccia più grande di circa 780 metri e una più piccola di 160 metri.

 

Il passaggio di Didymos

Didymos orbita attorno al Sole circa ogni due anni. Nel Novembre 2003 si è avvicinato alla Terra più del solito raggiungendo una distanza di 7,18 milioni di chilometri. È stato classificato come “asteroide potenzialmente pericoloso” dato che la sua distanza con il nostro pianeta potrebbe diminuire fino a 6 milioni di chilometri nel 2123.

La NASA ha preso in considerazione Didymos per la sua missione DART. Acronimo di Double Asteroid Redirection Test, la missione prevede la costruzione di un veicolo spaziale sperimentale che avrà il compito di schiantarsi contro la roccia più piccola del sistema. Secondo gli scienziati l’impatto altererà la velocità orbitale dell’asteroide più piccolo attorno al più grande. Se la variazione di velocità sarà abbastanza evidente da essere osservata dalla Terra, potrebbere essere un importante risultato per DART.

DART sarà lanciato nello spazio a Luglio 2021. Dopo aver raggiunto SpaceX Falcon 9 a bordo di un razzo, inizierà il suo viaggio verso Didymos. Il veicolo spaziale raggiungerà Didymos entro Settembre 2022. E, e la variazione di velocità sarà abbastanza evidente da essere osservata dalla Terra, potrebbere aiutare gli scienziati a controllare la sua traiettoria.

Elena Camaione

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025