News

Dieta: perché alla fine si tende a riprendere il peso perso

Una dieta può essere un ostacolo molto difficile per ogni persona, ma anche quando si finisce bisogna stare attento. Ci vuole poco a riprendere peso una volta finita e alcuni ricercatori hanno una spiegazione. Si parla di batteri che sono i responsabili del cambiamento del metabolismo della persona. La scoperta è stata fatta finora su dei topi, ma i collegamenti con l’uomo sono molti.

Nei topi, dopo una stretta dieta, è stato visto come nella flora batterica aumentava la presenza di Lactobacillus i cui metaboliti, una volta reintrodotta un’alimentazione “normale” hanno aiutato l’intestino ad assorbire più grasso rispetto agli esemplari non sottoposti precedentemente a un cambio di regime. Un fenomeno nel genere di fatto aiuta un aumento del peso più facilitato.

 

La fine della dieta, la parte più difficile

Le parole degli esperti: “Riacquistare peso dopo la dieta è ancora una grande sfida e i meccanismi sottostanti rimangono in gran parte sfuggenti. Qui dimostriamo che la rialimentazione dopo vari tipi di dieta induce un rapido accumulo di grasso nei topi e un maggiore assorbimento dei lipidi intestinali contribuisce all’aumento della massa grassa post-dieta. Dimostriamo che l’alimentazione con una dieta ricca di proteine dopo la dieta previene in modo significativo l’accumulo di massa grassa e mantiene anche parzialmente l’effetto di perdita di grasso indotto dalla dieta, fornendo un potenziale modo pratico per prevenire l’obesità dopo la dieta.”

Sapere esattamente perché questo fenomeno avviene può di fatto aiutare a creare nuovi metodi per evitare il ritorno del peso. Il concetto di post-dieta diventa quindi ancora più importante e su cui concentrarsi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025