News

Gli effetti di una dieta povera: più pericolosa del fumo e di altre malsane abitudini

Nel nostro vivere quotidiano tutti noi commettiamo qualcosa che alla lunga andrà ad influenzare la nostra salute, inutile nasconderlo. Che sia fumare o anche solo avere una vita fin troppo sedentaria ci porterà inevitabilmente a ridurre l’aspettativa di vita. Secondo uno studio pubblicato di recente su The Lancet avere una dieta povera e sbilanciata risulta essere più mortale che molte altri comuni e pessimi abitudini, come proprio il fumo.

Lo studio in questione è stato un sforzo portato avanti a furia di analisi che hanno interessato 130 scienziati in ben 40 paesi. Il risultato estrapolato da questi dati ha evidenziato come il 22% dei decessi presi in esame erano stati causati da una dieta non adeguata allo stile di vita; va da sé che la dieta in sé non è mortale, ma ha causato la comparsa di diverse patologie tra le quali quelle cardiovascolari, cancro e il diabete.

 

Altri dati

Un dato che fa impressione che è stato tirato fuori dallo studio è il DALY ovvero il numero di anni aggregati persi a causa di vari elementi, in questo caso per le diete povere; nel documento compare un 255 milioni quindi 255 milioni di anni. Se si prende come comparazione il DALY a livello globale allora quello legato alle abitudini alimentari è ben il 16% del totale.

Con povere non si intende solo la carenza in generale di alimenti/nutrimenti, ma anche pianificate male. Tra le cause che stanno maggiormente contribuendo ad accumulare anni di vita persi c’è un uso eccessivo di sodio, di carne rossa e carni lavoratore, zuccheri e acidi grassi. Al contrario come carenze maggiori c’è lo scarso uso di cereali integrali o di frutta.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025