News

Quale dieta aiuta a ridurre il rischio di diabete: ce lo spiegano da Harvard

Il diabete è una malattia cronica, di cui soffrono sempre più persone. Di conseguenza, sempre più persone iniziano a soffrire anche di questa insufficienza dovuta all’insulina. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2014 sono state più di 422 milioni le persone che hanno ricevuto questa diagnosi in tutto il mondo.

Nel frattempo, le persone che tendono a soffrire di questa malattia non solo hanno problemi con la produzione o l’efficienza dell’ormone insulina nel loro corpo, ma acquisiscono anche altre malattie a causa del malfunzionamento del corpo. “Nel 2019 il diabete è stata la nona causa di morte. Secondo le stime, 1,5 milioni di morti sono state una diretta conseguenza di questa condizione“, ha spiegato l’Oms.

Detto questo, il diabete può verificarsi in chiunque, sia un bambino che un adulto più anziano, comprese le donne in gravidanza, poiché si origina quando l’insulina, che viene prodotta nel pancreas, non si sviluppa a sufficienza. Per questo, al corpo manca l’ormone che può controllare il glucosio.

 

Diabete: quali sono gli alimenti migliori per tenerlo sotto controllo

Il diabete è una malattia che si verifica quando il livello di glucosio nel sangue, noto anche come glicemia, è troppo alto. Il glucosio nel sangue è la principale fonte di energia e proviene dal cibo”, afferma il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases degli Stati Uniti, riferendosi al modo in cui si manifesta la malattia.

Pertanto, secondo l’OMS, le persone con questa malattia possono sviluppare problemi al cuore, ai vasi sanguigni, agli occhi, ai reni e ai nervi, essendo la cecità una delle più comuni. I pazienti possono soffrire di “infarto del miocardio o ictus, neuropatie che, combinate con una riduzione del flusso sanguigno, aumentano la probabilità di ulcere e infezioni, retinopatia diabetica e insufficienza renale“. Dato questo scenario, è importante disporre di alternative per prevenire questo tipo di malattia, che richiede una dieta equilibrata, che riduca gli zuccheri, i grassi trans, nonché i carboidrati, che possono aumentare i livelli di glucosio nel sangue.

Nel frattempo, gli esperti dell’Università di Harvard negli Stati Uniti attraverso uno studio hanno concluso che le persone che assumevano sia frutta secca che frutta e verdura fresche avevano meno probabilità di soffrire di diabete. Per questo si consiglia di aggiungere questo tipo di alimenti alle diete.

Lo scopo di questo studio era identificare i profili dei metaboliti plasmatici correlati alle diete a base vegetale e valutare le associazioni tra i profili dei metaboliti identificati e il rischio di diabete di tipo 2“, hanno spiegato gli esperti.

Nel frattempo, una ricerca del professor Frank Hu del Dipartimento di nutrizione della TH Chan School of Public Health dell’Università di Harvard ha concluso che le diete a base vegetale potrebbero ridurre le possibilità di diabete. “I profili dei metaboliti plasmatici relativi alle diete a base vegetale, in particolare una dieta sana a base vegetale, erano associati a un minor rischio di diabete di tipo 2 in una popolazione generalmente sana“, ha spiegato la ricerca.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025