News

I dinosauri non erano tutti a sangue freddo, afferma uno studio

Quando si studiano creature antiche come i dinosauri, che vagavano sulla Terra decine di milioni di anni fa, ci sono inevitabilmente delle lacune nelle nostre conoscenze. Una di queste riguarda una convinzione molto diffusa, anche in chi si è solo minimamente interessato a queste misteriose creature, ossia quella che i dinosauri fossero a sangue freddo. Mentre per molte specie ciò corrisponde al vero, nuove ricerche potrebbero essere in grado di confutare questa convinzione.

 

Nello studio dei dinosauri, era dato per scontato che essi fossero esclusivamente animali a sangue freddo

I dinosauri più antichi avevano effettivamente un organismo a sangue freddo, ma col tempo esso si è evoluto, al fine di tenere il passo con i cambiamenti ambientali che si verificano nel loro ambiente. Quindi, le specie di dinosauro successive hanno iniziato a diventare a sangue caldo e uno studio ci dà qualche informazione in più sul procedimento in base a cui quest’evoluzione si è verificata.

Gli scienziati hanno esaminato frammenti fossilizzati di gusci di uova preistorici, risalenti a 75 milioni di anni fa, per cercare risposte in merito, utilizzando un metodo chiamato “geochimica isotopica“, grazie al quale i ricercatori hanno esaminato i legami chimici nei minerali di carbonato di calcio presenti nei gusci. Ciò ha permesso loro di calcolare a quale temperatura si sono formati i minerali, così come la temperatura corporea di chi ha deposto le uova, ossia a circa 35-40 gradi.

 

Grazie a strumenti tecnici all’avanguardia, gli scienziati hanno scoperto un sistema di “autoregolazione della temperatura”

Nelle aree più calde del pianeta, la temperatura corporea arriva ad essere molto simile a quella esterna sia per le creature a sangue freddo che per quelle a sangue caldo, rendendo difficile identificare il motivo di temperature corporee più elevate. Quindi il team di ricerca si è concentrato su campioni provenienti da luoghi più freddi, in particolare da Alberta, in Canada. Essi hanno confrontato le temperature corporee dei dinosauri con quelle dei molluschi a sangue freddo, che avevano una temperatura corporea di soli 26 gradi.

Il risultato è stato sorprendente: i dinosauri potrebbero essere stati in qualche modo capaci di controllare la propria temperatura corporea. I ricercatori hanno studiato campioni di tre principali gruppi di dinosauri: sauropodi, teropodi e ornitischi. La loro analisi fornisce prove del fatto che questi dinosauri avevano la capacità di alternare il modo di regolazione della propria temperatura corporea, anche in base all’ambiente; lo studio mostra anche che il passaggio dal sangue freddo a quello caldo è avvenuto molto presto nell’evoluzione dei dinosauri e infatti anche i campioni del genere Maiasaura, che visse tra gli 86 e i 70 milioni di anni fa, mostrano capacità di autoregolazione.

Nello Giuliano

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025