Dinosauro fossile di 125 milioni di anni tra la cenere della “Pompei cinese”

Date:

Share post:

Tra gli strati più antichi della formazione vulcanica di Yixian, nel Nord-Est della Cina, precisamente nei letti di Lujiatun, un team di archeologi e paleontologi, ha scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro scavatore.

Secondo i ricercatori gli animali furono intrappolati mentre riposavano nelle loro tane, da un eruzione vulcanica che li ha colti di sorpresa. Il sito di Yixian è infatti conosciuto come la “Pompei cinese” dell’era dei dinosauri. La sua formazione risale infatti al basso Cretaceo, all’inizio dell’era Aptiana (125-113 milioni di anni fa).

Secondo il paleontologo Pascal Godefroit del Royal Belgian Institute of Natural Sciences, questi dinosauri “sono stati rapidamente ricoperti da sedimenti vulcanici fini mentre erano ancora vivi o subito dopo la loro morte”.

 

La “Pompei cinese”, una finestra in 3D sull’era dei dinosauri

Il letto di Lujiatun, nella Formazione Yixian, è noto per la presenza di alcuni dei fossili di vertebrati più spettacolari del gruppo Cretaceo inferiore. Gli esemplari sono conservati sia articolati che tridimensionali, a differenza della maggior parte dei fossili di questa era, che sono fossili bidimensionali, creati dalla compressione dei sedimenti.

Nella “Pompei cinese” invece, i dinosauri e gli altri animali furono uccisi e sepolti da detriti vulcanici e dalla cenere. Inizialmente si pensava che questo fosse accaduto in un unico catastrofico evento. Ma ulteriori studi dell’Unità di Lujiatun dimostrano che i dinosauri e gli altri fossili non furono uccisi da una singola cenere vulcanica, ma in più eventi di inondazione con un alto carico di detriti vulcanici.

 

Un piccolo dinosauro scavatore con caratteristiche simili a quelle di un coniglio

A questa nuova specie di dinosauro ornitopode è stato dato il nome di Changmiania liaoningensis, dalla parola cinese “changmian”, che significa “sonno eterno”. Si trattava di un piccolo erbivoro che secondo i ricercatori, in base alla forma e alle caratteristiche della coda e delle zampe, doveva essere in grado di correre molto velocemente.

Secondo Godefroit alcune caratteristiche dello scheletro di questo dinosauro lungo circa 1,2 metri “suggeriscono che il Changmiania probabilmente scavava delle tane, proprio come fanno gli odierni conigli. Il collo e gli avambracci sono infatti molto corti ma robusti, e le scapole presentano le caratteristiche dei vertebrati scavatori, così come la parte superiore del muso a forma di pala.”

Immagini: fonte PeerJ

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...