News

Chi rispetta il distanziamento sociale è più intelligente, secondo uno studio

Secondo un interessante studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, le persone che si adattano alle misure di distanziamento sociale sarebbero più intelligenti. I ricercatori hanno infatti individuato un nesso tra la memoria a breve termine, che gli psicologi cognitivisti definiscono “memoria di lavoro” che ritengono comunemente segno di intelligenza, e la propensione a rispettare le regole in materia di distanziamento sociale, domandandosi cosa spingesse le persone a non osservarle.

 

La correlazione tra “memoria di lavoro” e rispetto delle misure di distanziamento sociale si è dimostrata molto stretta

Lo studio è stato condotto su 850 persone ed è partito dall’assunto che le persone con più memoria hanno una maggiore consapevolezza dei benefici derivanti dal cosiddetto “social distancing”.”Il fallimento della distanza sociale può essere associato ad un limite mentale di conservare simultaneamente più informazioni“, spiegano gli esperti. “Il contenimento efficace di una malattia infettiva sconosciuta si basa in modo decisivo sull’adesione volontaria delle persone alle linee guida di distanziamento raccomandate. I nostri dati supportano questa ipotesi, evidenziando il ruolo fondamentale della memoria a breve termine di ognuno nel rispetto del distanziamento sociale durante le prime fasi della pandemia di coronavirus“.

I partecipanti erano tenuti a compilare una serie di questionari relativi a test sulla personalità e sulla propria capacità cognitiva, in considerazione del loro rapporto con le misure di distanziamento sociale. La correlazione tra “memoria di lavoro” e rispetto delle suddette regole si è dimostrata molto forte ed è stata considerata un elemento utile anche a prevedere il comportamento di un individuo. “Nel momento in cui invitano la popolazione a comportamenti collettivi, come indossare una mascherina o rispettare il distanziamento, i politici devono considerare le capacità cognitive generali“, spiega WeiWei Zhang, professore associato di psicologia all’Università della California. “Con il passare del tempo il distanziamento sociale e l’uso di mascherine diventeranno comportamenti abituali e il loro rapporto con la memoria di lavoro diminuirà progressivamente“.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025