News

Disturbi del sonno? Potrebbe mancare la vitamina B12

Una dieta corretta ed equilibrata, con il giusto apporto di nutrienti, è fondamentale per il nostro benessere fisico e anche psicologico. La mancanza di alcune vitamine infatti, può essere dannosa non solo per il nostro corpo, ma può anche innescare alcuni meccanismi che a lungo andare potrebbero portarci a sentirci stressati o nervosi, come ad esempio i disturbi del sonno.

 

La mancanza di vitamina B12 può portare a disturbi del sonno

Questo potrebbe essere il caso della vitamina B12, un importante elemento per la nostra ottimale funzione cerebrale. Essa inoltre supporta la formazione di globuli rossi e l’attività del DNA. Una mancanza di questa vitamina può portare all’insorgenza di una serie di sintomi preoccupanti, tra cui un disturbo del ritmo sonno-veglia. Secondo recenti studi infatti la vitamina B12 aiuta a mantenere sincronizzati i ritmi circadiani.

Il meccanismo attraverso cui questo accade non è però ancora noto alla scienza. Secondo alcune ricerche ci sarebbe una connessione tra bassi livelli di vitamina B12 e insonnia, mentre altri studi mostrano che livelli troppo elevati di vitamina B12 sono collegati a disturbi del sonno e riposi più brevi.

 

L’uso di integratori potrebbe alleviare i disturbi

A questo proposito la US National Library of Medicine National Institutes of Health, ha condotto una ricerca sperimentale in cui alcuni pazienti volontari sono stati trattati con vitamina B12 per i disturbi del ritmo sonno-veglia. Dopo la somministrazione è stato notato un miglioramento del ritmo sonno-veglia, concludendo che gli integratori di vitamina B12 potrebbero aiutare a migliorare i disturbi del sonno.

La vitamina B12 è presento soltanto in alimenti di origine animale, per questo spesso a soffrire di carenza di questa vitamina sono vegani e vegetariani che dovrebbero quindi ricorrere a degli integratori, comunemente in commercio, per l’apporto di questo importante nutriente, secondo le dosi e le modalità indicate da medici e farmacisti. Lo stesso vale per chi soffre di ipotiroidismo, condizione che spesso è legata ad un minore assorbimento di vitamina B12.

Immagini: Foto di Sammy-Williams da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025