News

Disturbo affettivo stagionale, ecco perché l’inverno ci manda in letargo

Ogni persona preferisce un particolare periodo dell’anno. C’è chi ama l’estate, il sole, andare al mare, le lunghe giornate, chi invece preferisce l’inverno, giornate corte e subito al buio, le feste di Natale, il freddo ecc. Ci sono però alcune persone che vanno ben oltre i semplici gusti. Il disturbo affettivo stagionale, noto come SAD, è un tipo di depressione che va e viene in un modello stagionale, ovvero in determinati periodi dell’anno. Mentre può influenzare le persone a qualsiasi cambiamento stagionale, è più comune in inverno e colpisce più donne che uomini.

 

Il disturbo affettivo stagionale con l’inverno

Caroline McMenamin, terapista della salute mentale di Londonderry, soffre di SAD da quando era bambina. Lei ha affermato che è un’idea sbagliata comune che SAD sia semplicemente del tipo invernale, infatti possono esserci tranquillamente persone che soffrono di questo problema in primavera o anche in estate, che in teoria dovrebbe essere il periodo più gioioso.

“Personalizziamo tutti come ci sentiamo, credendo che sia ‘solo io’, e quindi non ne parliamo”, dice la trentenne alla BBC News NI. “Questo è il motivo per cui avere una conversazione globale in crescita è così importante perché le persone si renderanno conto che non sono solo loro e che in realtà hanno a che fare con una condizione molto comune”.

Secondo il SSN, i sintomi della SAD possono includere umore basso, perdita di piacere, letargia e bramosia di carboidrati. Spesso, il disturbo affettivo stagionale è legato alla ridotta esposizione alla luce solare durante i brevi periodi autunnali e invernali.

La teoria principale è che una mancanza di luce solare potrebbe impedire a una parte del cervello, ovvero l’ipotalamo, di funzionare correttamente, il che può influire sull’orologio interno del corpo e sulla sua produzione di melatonina e serotonina.

“Può influenzare l’appetito, il sonno, l’igiene, la motivazione, l’umore, il desiderio sessuale, la visione della vita, la mancanza di energia e l’irritabilità“, afferma Caroline.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025