News

Dito a scatto, quali sono le cause e come si affronta

Tra le patologie infiammatorie dei tessuti molli extra-articolari il dito a scatto è sicuramente la più diffusa. È un’infiammazione che colpisce le guaine sinoviali, ossia i tessuti connettivi che hanno il compito di proteggere i tendini.

In questo articolo spiegheremo di cosa si tratta e come affrontare questo fastidioso disturbo. Cercheremo di capire il meccanismo che si inceppa quando si verifica il “dito a scatto”.

 

Cosa significa il dito a scatto?

Il movimento delle dita della mano è governato dall’insieme di ossa, muscoli, legamenti, tendini e nervi che la compongono. I tendini flessori delle dita della mano sono connessi sia ai muscoli intrinseci, sia ai muscoli estrinseci, ovvero i muscoli dell’avambraccio. Questi muscoli sono i principali responsabili dell’estensione e della flessione delle dita.

Tramite una guaina fibrosa chiamata puleggia, i tendini sono poi collegati alle ossa che costituiscono lo scheletro del polso e della mano: le ossa carpali, quelle del metacarpo e delle falangi. La puleggia forma una sorta di canale all’interno del quale i tendini sono liberi di scorrere; la guaina sinoviale che li protegge produce un liquido che impedisce la frizione e facilita il movimento del tendine.

Cosa succede se questo meccanismo si inceppa? Se la membrana protettiva che avvolge il tendine si infiamma, diventa più spessa e, invece di facilitare lo scorrimento del tendine, lo ostacola. Il tendine si infiamma a sua volta e si ingrossa formando un nodulo che impedisce lo scorrimento: il dito piegato, per ritornare nella posizione flessa, fa uno “scatto”, simile al rumore di un grilletto.

Le cause del “dito a scatto”

Le cause dell’infiammazione ai tendini flessori delle dita non sono certe ma una serie di fattori influiscono sul verificarsi della patologia:

  • attività ripetitive: la continua sollecitazione dei tendini della mano, dovuta a sforzi o a movimenti ripetuti, può causare l’infiammazione dei tendini flessori. Non a caso, tra le persone maggiormente colpite ci sono i musicisti e tutte le categorie professionali che utilizzano in maniera continuativa alcuni strumenti come forbici o cacciaviti. Anche l’abitudine di digitare SMS o email sul cellulare usando solo i pollici, può contribuire insorgere di questa patologia.
  • Patologie concomitanti:ad esempio, la gotta, il diabete, l’artrite reumatoide o la rizoartrosi possono accompagnare o causare il “dito a scatto”.
  • Sesso ed età: in rari casi il “dito a scatto” può essere congenito. Normalmente si verifica dopo i 40 anni e colpisce specialmente le donne. Difatti, con l’invecchiamento, il nostro corpo perde la capacità di sintetizzare il collagene, la principale sostanza di cui sono composti i tessuti molli. I tendini, quindi, si indeboliscono e sono sempre più soggetti a patologie infiammatorie.
  • Traumi della mano: un piccolo incidente mentre fai sport, una caduta dalla bicicletta o anche l’utilizzo continuativo di macchinari che vibrano o che sollecitano in maniera continuativa i tendini possono causare dei microtraumi e una conseguente tenosinovite.

La tenosinovite stenosante può colpire un solo dito della mano o anche più dita contemporaneamente. Solitamente lo scatto, o comunque la difficoltà di piegare o estendere le dita, si verifica al risveglio al mattino per poi attenuarsi durante il corso della giornata.

Come contrastare il “dito a scatto”

Se abbiamo già riscontrato alcuni dei sintomi di cui abbiamo parlato, evitiamo qualsiasi attività fisica che possa sollecitare i tendini e aggravare l’infiammazione. Ecco invece cosa viene consigliato per alleviare il dolore causato dal “dito a scatto” e contrastare l’infiammazione:

  • Riduci o sospendi ogni attività che ti procura dolore.
  • Se compi spesso dei movimenti ripetitivi con le dita, fai delle pause frequenti.
  • Applica il ghiaccio sulle dita coinvolte dall’infiammazione.
  • Utilizza un tutore per mantenere le dita infiammate a riposo.
  • Rivolgiti immediatamente al tuo medico.

Tra le terapie mediche consigliate per contrastare l’infiammazione, ci sono la magnetoterapia, la crioterapia e il laser. Nei casi più gravi di tenosinovite, potrebbe essere necessario ricorrere a infiltrazioni di cortisone o alla chirurgia: l’intervento più comune si svolge in day hospital e consiste nell’incisione di una piccola zona alla base del dito infiammato, per liberare il tendine e permettere nuovamente il suo scorrimento all’interno della guaina.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025