Un tratto di DNA legato a Covid-19 è stato tramandato da Neanderthal 60.000 anni fa, secondo un nuovo studio. I ricercatori non sanno ancora perché questo particolare segmento aumenta il rischio del coronavirus.
Tuttavia i nuovi risultati, pubblicati online in questi giorni, e non ancora pubblicati su una rivista scientifica, mostrano come alcuni indizi sulla salute moderna derivino dalla storia antica.
“Questo effetto di ibridazione che si è verificato 60.000 anni fa ha ancora un impatto oggi”, ha detto Joshua Akey, un genetista dell’Università di Princeton che non è stato coinvolto nel nuovo studio. Questo pezzo del genoma, che comprende sei geni su Chromosome 3, ha avuto un viaggio enigmatico nella storia umana.
La variante è ora comune in Bangladesh, dove il 63 percento delle persone ne hanno ereditato almeno una copia. In tutta l’Asia meridionale, quasi un terzo delle persone ha ereditato il segmento. Altrove, tuttavia, il segmento è molto meno comune. Solo l’8% degli europei lo ereditano, e solo il 4% in Asia orientale. È quasi completamente assente in Africa.
Non è chiaro quale modello evolutivo abbia prodotto questa distribuzione negli ultimi 60.000 anni. “Questa è la domanda da 10.000 dollari”, ha affermato Hugo Zeberg, genetista del Karolinska Institute in Svezia, uno degli autori del nuovo studio. Una possibilità è che la versione di DNA del Neanderthal sia dannosa e stia diventando sempre più rara.
È anche possibile che il segmento abbia migliorato la salute delle persone nell’Asia meridionale, fornendo forse una forte risposta immunitaria ai virus nella regione. “Bisogna sottolineare che a questo punto si tratta di pura speculazione”, ha affermato il co-autore del Dr. Zeberg, Svante Paabo, direttore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in Germania.
I ricercatori stanno solo iniziando a capire perché Covid-19 è più pericoloso per alcune persone rispetto ad altre. Le persone anziane hanno maggiori probabilità di ammalarsi gravemente rispetto a quelle più giovani. Gli uomini sono più a rischio rispetto alle donne.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…