News

Il DNA del Neanderthal che c’è in noi rivive in provetta

Il Neanderthal che c’è in noi rivive in provetta, grazie a colture di cellule staminali e organi in miniatura. Diventa possibile cosi studiare la funzione degli antichi geni ancora presenti nel genoma dell’uomo moderno, per capire come ne influenzano lo sviluppo e la salute.

Il risultato è pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports dall’Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania, in collaborazione con l’Università di Basilea in Svizzera.

Neanderthal, creati organi in miniatura per capire l’influenza del suo DNA

Il Dna neanderthaliano contribuisce a circa il 2% del genoma nelle popolazioni umane, eppure finora non si è riuscito a esaminare il ruolo che gioca nello sviluppo, spiega il coordinatore dello studio J. Gray Camp. Il suo gruppo di ricerca lo ha fatto usando un approccio innovativo, basato sulla coltura di cellule umane staminali riprogrammate.

I ricercatori hanno usato cellule della biobanca HipSci, prelevate da 173 persone originarie per lo più della Gran Bretagna e del nord Europa, dove i geni dei Neanderthal sono più diffusi. Per ogni tipo di cellula si è individuato il Dna neanderthaliano presente e ancora funzionante. Nella maggior parte dei casi si tratta di geni legati a colore della pelle, digestione, coagulazione del sangue e sistema immunitario.

Le cellule coltivate poi in provetta hanno generato dei cervelli in miniatura. Durante lo sviluppo si è andati quindi a verificare quali geni neanderthaliani fossero attivi analizzando gli Rna in cui venivano copiate le loro informazioni. “Gli organoidi possono essere usati per studiare diversi processi di sviluppo, compresi quelli che riguardano l’apparato digerente, la funzione dei neuroni e la risposta immunitaria”, afferma Camp. Questo genere di ricerca, può essere usato per studiare anche i geni ereditati da altre antiche popolazioni.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025