News

DNA, trovato per la prima volta quello delle piante negli animali

Un insetto apparentemente non minaccioso si nutre di una pianta che produce tossine mortali. Si verifica un evento di crossover genico estremamente raro. L’insetto acquisisce quindi il DNA dalla pianta e diventa un superbatterio. In uno studio pubblicato sulla rivista Cell, i biologi molecolari riferiscono di aver trovato questo trasferimento di DNA unico nella mosca bianca (B. tabachi). Questa è la prima volta che gli scienziati hanno osservato un evento di crossover genico così raro tra pianta e animale.

 

Il trasferimento del DNA delle piante negli animali.

Il coautore Ted Turlings così si è espresso a riguardo: “Per quanto ne sappiamo, il nostro è il primo esempio di trasferimento orizzontale di un gene funzionale dalla pianta all’animale”, dice in un’intervista. Il trasferimento genico orizzontale si verifica quando una specie riceve geni da un’altra specie e li incorpora nel proprio DNA. Sebbene questo tipo di trasferimento genico si verifichi occasionalmente tra batteri, trovare questo tipo di crossover del DNA tra organismi multicellulari è altamente raro, dice Turlings. Lo studio si focalizza sugli effetti del gene che la mosca bianca ha ricevuto dalla pianta: BtPMaT1.

Gli scienziati hanno confermato la presenza del gene difensivo, BtPMaT1, alimentando le mosche bianche con una dieta contenente i glicosidi fenolici tossici. Un gruppo di controllo ha ricevuto una soluzione senza il composto. I ricercatori hanno anche modificato geneticamente piante di pomodoro per vedere se potevano sopprimere l’espressione della mosca bianca del gene BtPMaT1 e superare le sue difese genetiche.

Il gene produce un enzima che si lega a un gruppo chimico nei glucosidi, prevenendo la degradazione tossica del composto che normalmente si verificherebbe nel corpo dell’insetto. L’espressione specifica di questo gene è stata trovata nel tessuto intestinale della mosca bianca. Incorporando il DNA della pianta nel proprio genoma, la mosca bianca può brandire i meccanismi di difesa della pianta contro se stessa: un’ironica tragedia dell’evoluzione.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025