Dormire meglio grazie a un rapporto sessuale

Date:

Share post:

Dormire bene è fondamentale per la propria, ormai numerosi studi hanno assodato questo. L’accumulo nel tempo di più e più giorni di un sonno non adeguato possono portare a numerosi danni alla salute un po’ ovunque, ma soprattutto al cervello. I danni prolungati sono un declino cognitivo abbastanza repentino in tarda età. Ci sono molti modi per riuscire a risolvere questa situazione, anche se non a tutti vanno bene, e tra questi c’è l’avere un rapporto sessuale poco prima di coricarsi.

Un piccolo studio della Central Queenland University in Australia ha monitorato una decina di coppie nell’arco di altrettanto nottate. Aspetto fondamentale è stata l’attività prima di andare a dormire ovvero nessuna attività sessuale, sesso di coppia o masturbazione individuale. Il mattino dopo invece dovevano a rispondere a dei questionari mentre al tempo stesso la fase notturna veniva seguita tramite cuffie per la polisonnografia.

 

Fare sesso per dormire meglio

I risultati ottenuto non fanno una certezza soprattutto per il piccolo gruppo di studio, ma sicuramente offrono spunti interessanti. In seguito alla scelta di un’attività sessuale, è stato rimandata l’ora di andare a dormire, ma questo è stato apparentemente compensato da una maggiore efficienza del sonno, anche secondo i parametri della polisonnografia.

Dal punto di vista dei punteggi è risultati sempre un risultato migliore da parte di chi aveva portato una delle due attività o quella da soli o di coppia. In una scala da 1 a 100 per la motivazione, rispettivamente avevano segnato fino a 5 e 11 punti in più rispetto a chi non aveva fatto nulla. Oltre questo però non sono stati rilevati altri dati.

Related articles

Realme C75 5G debutta in Italia: hardware avanzato e connettività 5G

Realme, brand globale in rapida espansione nel settore mobile, annuncia ufficialmente il lancio italiano del nuovo realme C75...

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...