Il “Buco del Drago“, profondo 300,89 metri, è il più profondo pozzo blu del mondo, secondo il National Centre for Marine Environmental Prediction of China. Questo fenomeno, noto come Sansha Yongle Blue Hole (SYBH), si trova nelle isole Paracelsus nel Mar Cinese Meridionale. Il buco è stato già trovato nel 2016, ma è stato annunciato ufficialmente solo come il “buco blu più profondo del mondo”.
Il NMFEC ha detto che questo buco ha superato il Great Blue Hole, situato alle Bahamas, in una baia a ovest di Clarence Town a Long Island. Per diversi anni, è stato considerato, appunto, il buco blu più profondo del mondo.
Un buco blu si forma lentamente mentre la roccia comincia a corrodersi e sgretolarsi. La definizione del colore “blu” deriva dalle acque di un blu scuro che caratterizzano queste formazioni, come sostenne il National Geographic nel 2017.
In questo caso, il foro è quasi verticale e misura 130 metri di diametro al suo ingresso superiore e 36 metri nell’abisso.
L’NMEFC ha rilevato evidenti flussi d’acqua nel foro. Immagini rivelano che il foro blu sembra stranamente come una capsula del tempo e l’acqua crea un forte contrasto con il colore turchese che lo circonda.
“Il buco è di grande valore per la ricerca scientifica e il valore storico e culturale. Dimostra la conquista della Cina nella sua storia di protezione del mare“, ha spiegatp l’NMEFC. E, secondo l’istituzione, almeno 20 tipi di specie oceaniche vivono nelle acque superiori dello strato superiore di questa cavità.
Gli oceanologi e subacquei cinesi stanno ispezionando il foro, dove l’acqua dolce incontra l’acqua salata e dove c’è una reazione corrosiva che consuma la parete di roccia per formare passaggi laterali e bracci orizzontali.
I pescatori locali lo chiamano “l’occhio del Drago” del Mar Cinese Meridionale e credono che è qui che il Re Scimmia, ritratta nel racconto cinese “Viaggio in Occidente”, abbia trovato il suo scettro d’oro.
La vasta distesa d’acqua vicino al foro è sotto la giurisdizione della città di Sansha, appena creata, nella provincia di Hainan. Le isole Paracelsus sono interessate anche da rivendicazioni territoriali contrastanti da Paesi vicini, come il Vietnam, che si affacciano sul Mar Cinese Meridionale.
I buchi blu si sono formati durante le ere glaciali, quando il livello medio del mare era di circa 120 metri più basso di quello attuale. Queste formazioni hanno sperimentato l’erosione delle piogge e l’erosione chimica comune a tutti i terreni ricchi di calcare. Ma i fori furono successivamente sommersi alla fine dell’era glaciale.
Un buco blu è un tipo di raro fenomeno geografico naturale ed è considerato “l’ultimo mistero che protegge il segreto della Terra nell’universo“.
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…