News

Droni con visione ultra-precisa grazie alla tecnologia ispirata agli occhi dei gatti

Una svolta nel campo della visione artificiale potrebbe cambiare per sempre la capacità di droni, veicoli autonomi e robot di percepire l’ambiente circostante. Un team di scienziati ha sviluppato un sistema ispirato alla struttura degli occhi dei gatti, noto per la sua capacità di adattarsi a variazioni di luminosità estreme e di rilevare dettagli anche in condizioni di scarsa visibilità.

Gli occhi dei gatti sono rinomati per le loro pupille a fessura, che si restringono durante il giorno per ridurre l’abbagliamento e migliorare la messa a fuoco, e si espandono di notte per raccogliere la massima quantità di luce possibile. Questa espansione, insieme al tapetum lucidum — uno strato riflettente dietro la retina — permette loro di vedere chiaramente al buio. I ricercatori hanno replicato queste caratteristiche in un innovativo sistema di visione robotica che utilizza un’apertura simile a una fessura per regolare l’intensità della luce, mantenendo alta la visibilità degli oggetti importanti in una varietà di condizioni.

Secondo il professor Young Min Song, ingegnere elettronico al Gwangju Institute of Science and Technology e autore principale dello studio pubblicato su Science Advances, questo design consente ai robot di escludere i dettagli irrilevanti e di concentrarsi su oggetti rilevanti, anche in ambienti confusi o poco illuminati. L’approccio riduce l’elaborazione computazionale, aumentando l’efficienza energetica del sistema.

Nei test, la tecnologia si è dimostrata capace di sfocare gli oggetti di fondo e concentrarsi solo sugli elementi di interesse, potenziando la capacità di droni e robot di navigare e operare in modo efficace anche in scenari complessi. Per migliorare l’identificazione degli oggetti, è stata integrata una rete neurale che elabora le informazioni visive in modo simile al cervello umano.

Nonostante i futuri perfezionamenti nella risoluzione dei pixel, questo sistema innovativo promette di aprire la strada a un’ampia gamma di applicazioni. Droni di sorveglianza, robot autonomi, veicoli a guida autonoma e persino dispositivi militari potrebbero trarre enormi benefici da una visione artificiale ispirata agli occhi dei gatti, in grado di vedere e operare con un’efficienza e precisione senza precedenti.

Foto di TheKov da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025