Droni con visione ultra-precisa grazie alla tecnologia ispirata agli occhi dei gatti

Date:

Share post:

Una svolta nel campo della visione artificiale potrebbe cambiare per sempre la capacità di droni, veicoli autonomi e robot di percepire l’ambiente circostante. Un team di scienziati ha sviluppato un sistema ispirato alla struttura degli occhi dei gatti, noto per la sua capacità di adattarsi a variazioni di luminosità estreme e di rilevare dettagli anche in condizioni di scarsa visibilità.

Gli occhi dei gatti sono rinomati per le loro pupille a fessura, che si restringono durante il giorno per ridurre l’abbagliamento e migliorare la messa a fuoco, e si espandono di notte per raccogliere la massima quantità di luce possibile. Questa espansione, insieme al tapetum lucidum — uno strato riflettente dietro la retina — permette loro di vedere chiaramente al buio. I ricercatori hanno replicato queste caratteristiche in un innovativo sistema di visione robotica che utilizza un’apertura simile a una fessura per regolare l’intensità della luce, mantenendo alta la visibilità degli oggetti importanti in una varietà di condizioni.

Secondo il professor Young Min Song, ingegnere elettronico al Gwangju Institute of Science and Technology e autore principale dello studio pubblicato su Science Advances, questo design consente ai robot di escludere i dettagli irrilevanti e di concentrarsi su oggetti rilevanti, anche in ambienti confusi o poco illuminati. L’approccio riduce l’elaborazione computazionale, aumentando l’efficienza energetica del sistema.

Nei test, la tecnologia si è dimostrata capace di sfocare gli oggetti di fondo e concentrarsi solo sugli elementi di interesse, potenziando la capacità di droni e robot di navigare e operare in modo efficace anche in scenari complessi. Per migliorare l’identificazione degli oggetti, è stata integrata una rete neurale che elabora le informazioni visive in modo simile al cervello umano.

Nonostante i futuri perfezionamenti nella risoluzione dei pixel, questo sistema innovativo promette di aprire la strada a un’ampia gamma di applicazioni. Droni di sorveglianza, robot autonomi, veicoli a guida autonoma e persino dispositivi militari potrebbero trarre enormi benefici da una visione artificiale ispirata agli occhi dei gatti, in grado di vedere e operare con un’efficienza e precisione senza precedenti.

Foto di TheKov da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si...

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

 Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale....

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli...

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati...