News

I droni potrebbero aiutare nella realizzazione di un internet quantistico

L’internet quantistico potrebbe arrivare attraverso l’utilizzo di droni. Gli scienziati sono infatti riusciti ad usare i droni per trasmettere particelle di luce, o fotoni, che condividono il collegamento quantistico chiamato “entanglement quantistico”. I fotoni sono stati inviati in due località a un chilometro di distanza, i ricercatori della Nanjing University in Cina riferiscono in uno studio che verrà pubblicato su Physical Review Letters.

Le particelle quantistiche impigliate possono mantenere le loro proprietà interconnesse anche se separate da lunghe distanze. Tale comportamento controintuitivo può essere sfruttato per consentire nuovi tipi di comunicazione. Alla fine, gli scienziati mirano a costruire un internet quantistico globale che si basi sulla trasmissione di particelle quantistiche per consentire comunicazioni ultrasicure utilizzando le particelle per creare codici segreti per crittografare i messaggi. Un’internet quantistico potrebbe anche consentire a computer quantistici distanti di lavorare insieme o eseguire esperimenti che testano i limiti della fisica quantistica.

 

Droni e reti quantistiche sono il futuro

Le reti quantistiche realizzate con cavi in ​​fibra ottica stanno già iniziando ad essere utilizzate. Un satellite quantistico può trasmettere fotoni in tutta la Cina. I droni potrebbero servire come un’altra tecnologia per tali reti, con i vantaggi di essere facilmente spostabili e relativamente veloci ed economici da implementare.

I ricercatori hanno utilizzato due droni per trasmettere i fotoni. Un drone ha creato coppie di particelle intrappolate, inviando una particella a una stazione a terra mentre trasmetteva l’altra al secondo drone. Quella macchina ha poi trasmesso la particella ricevuta a una seconda stazione di terra a un chilometro di distanza dalla prima. In futuro, flotte di droni potrebbero collaborare per inviare particelle impigliate a destinatari in una varietà di luoghi.

Foto di DJI-Agras da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025