News

E. Coli, trovato un nuovo metodo per eliminarlo dall’acqua

L’acqua è un luogo molto incline alla proliferazione di batteri e microrganismi, che possono essere anche pericolosi per la salute. Nelle piscine, per esempio, è fondamentale il processo di clorazione per rendere l’acqua pulita. Un esempio di batterio molto pericoloso e diffuso nell’acqua è l’E. Coli, dannoso se viene assunto accidentalmente. Per fortuna, gli ingegneri della Monash University hanno escogitato un nuovo metodo per rimuoverli dall’acqua, utilizzando nitruro di carbonio grafitico e luce solare. Scopriamo di più in merito.

 

Il nuovo metodo per rimuovere l’E. Coli dall’acqua

Il team internazionale, guidato dal professor Xiwang Zhang, ha combinato il nitruro di carbonio grafitico con la polietilenimina (PEI) per distruggere l’Escherichia Coli, in soli 45 minuti. Questo innovativo metodo fotocatalizzatore è sicuramente molto interessante visto il basso costo ed il fatto di essere privo di metalli, che consente anche di non creare nessun tipo di inquinamento durante l’utilizzo. Se potenziato su larga scala, potrebbe depurare in poco tempo enormi quantità di volumi di acqua, ideale soprattutto nei Paesi più inquinati e con scarse condizioni igienico-sanitarie.

Il professore Zhang, autore dello studio, così si è espresso in merito a questa ricerca: “Le malattie infettive causate da agenti patogeni trasportati dall’acqua minacciano la salute delle persone in tutto il mondo. Il nitruro di carbonio grafitico ha guadagnato un’ampia attenzione come fotocatalizzatore privo di metalli per la disinfezione dell’acqua. Quello che siamo stati in grado di fare è fondere il nitruro di carbonio grafitico con PEI per potenziare proprietà fotocatalitiche di questo materiale e testato su batteri trasportati dall’acqua. Abbiamo scoperto che il PEI caricato positivamente sul nitruro di carbonio grafitico potrebbe favorire il contatto tra fotocatalizzatore e batteri cellule (superficie caricata negativamente) tramite adesione elettrostatica, che può consentire alle specie reattive dell’ossigeno di uccidere le cellule batteriche intrappolate”.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025