Ecco BREEZE, il rivoluzionario velivolo per l’esplorazione di Venere

Date:

Share post:

I ricercatori dell’Università di Buffalo stanno lavorando ad un progetto molto interessante, che impiegherebbe un particolare velivolo per esplorare i cieli di Venere, incluso il suo lato nascosto. Si chiama BREEZE o, come colloquialmente chiamato dagli ingegneri che ci hanno lavorato, Ray; il nome è infatti ispirato alla pastinaca di mare, animale marino di cui il mezzo replica le forme, essendo dotato di due grosse ali molto simili alle pinne di questi animali.

BREEZE

Questa particolare sonda batte le ali durante il volo, mantenendosi ad altitudini che si avvicinano ai 50 chilometri. Dotato di una serie di strumenti all’avanguardia e in grado di sfruttare i potenti venti del pianeta per tenersi in volo, BREEZE dovrebbe essere in grado di rilevare e resistere ai gas atmosferici e di scansionare l’attività vulcanica del pianeta. O almeno è questa la visione che ha ispirato i ricercatori del Crashworthiness for Aerospace Structures and Hybrids (CRASH) Laboratory.

 

BREEZE è stato ideato dai ricercatori del CRASH Laboratoty e la NASA sembra puntare molto su questo progetto

BREEZE è una delle 18 proposte prese in considerazione dalla NASA nell’ambito del suo programma IAC (Innovative Advanced Concepts), di cui solo sei sono risultati idonei agli scopi dell’agenzia spaziale statunitense. La NASA aveva infatti finanziato il CRASH Laboratory con un premio iniziale di 125.000 dollari all’inizio di quest’anno, per sviluppare ulteriormente la sua intrigante idea. Il percorso di nove mesi di lavoro intrapreso dai ricercatori potrebbe significare il passaggio alla fase II del progetto e garantire ulteriori finanziamenti da parte della NASA.

BREEZE

Un aereo in grado di studiare Venere è infatti un progetto a cui la NASA tiene molto. Progettare un rover sembra impossibile, dato che le temperature superficiali del pianeta possono superare i 470 gradi. Inoltre, alcuni degli elementi più interessanti per gli studiosi si trovano proprio nell’atmosfera del pianeta, tra cui un’enorme struttura gassosa a forma di arco che si estende per circa 10.000 chilometri.

 

Piccolo e molto leggero, il velivolo può anche funzionare simultaneamente con altri esemplari

Poiché BREEZE include dei componenti gonfiabili, potrebbe essere imballato all’interno di un modulo spaziale più grande, per poi essere sganciato direttamente nell’atmosfera di Venere“. Lo afferma Javid Bayandor, direttore del CRASH Lab e professore di ingegneria meccanica e aerospaziale presso la School of Engineering and Applied Sciences. “Un sistema di tensione dei cavi consentirebbe un livello maggiore di controllo sul mezzo e garantire spinta, stabilità e galleggiamento dell’aeromobile“, continua Bayandor.

BREEZE

Il rivoluzionario velivolo è stato pensato per il campionamento del materiale atmosferico del pianeta, oltre i 50 chilometri di altitudine“, ha detto Bayandor, “ma il sistema campionerà anche a quote più basse verso la fine della sua missione“. Il team del CRASH Lab prevede inoltre che più unità BREEZE possano essere impiegate simultaneamente per creare una sorta di rete di ricerca, estendendo il loro campo d’azione e raccogliere dati aggiuntivi per gli studi successivi.

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...