News

Ecco CIMON, il primo assistente-astronauta robotico

Il Crew Interactive Mobile Companion (o CIMON, in breve) ha fatto registrare una serie di primati durante la sua missione presso la Stazione Spaziale Internazionale, che ha avuto luogo lo scorso novembre, come diventare il primo robot autonomo “a galleggiamento libero” ad operare a bordo della stazione, e il primo assistente-astronauta in assoluto. Ma CIMON è molto di più: lanciato grazie ai razzi di SpaceX, il robot si è fatto pioniere di una serie di modi in cui il robot di supporto dell’astronauta può interagire con l’equipaggio umano, anche dal punto di vista emotivo!

 

CIMON è il primo robot in grado di circolare autonomamente sulla ISS

CIMON è il prodotto di una collaborazione tra IBM, il German Aerospace Center e Airbus, e ha l’obiettivo di diventare un vero e proprio assistente robotico che sia in grado di svolgere i compiti più disparati, dall’aiutare a recuperare informazioni e tenere traccia dei compiti che gli astronauti svolgono a bordo della stazione ad alleviare e frenare quella “degenerazione emotiva” che gli astronauti patiscono dopo aver trascorso periodi molto lunghi nello spazio.

L’obiettivo della missione era capire se il robot poteva davvero lavorare a contatto con gli astronauti e se poteva interagire con loro senza creare problemi“, ha spiegato Matthias Biniok di IBM, project manager degli aspetti relativi all’intelligenza artificiale del robot. “Possiamo dire che la missione ha avuto molto successo: agli astronauti è piaciuto molto lavorare con CIMON. Ora, stiamo lavorando alla prossima versione: CIMON-2“, ha continuato Biniok.

 

Non supporterà solo il lavoro degli astronauti, ma sarà un prezioso alleato per contribuire alla loro salute emotiva

Il nuovo progetto avrà capacità e funzioni aggiuntive: ad esempio, monterà un software e un hardware migliorati, sulla base dei risultati ottenuti durante la prima missione. Quindi“, continua Biniok, “per quanto riguarda la componente dell’intelligenza artificiale, abbiamo sviluppato una cosa chiamata intelligenza emotiva, con cui stiamo cercando di capire e analizzare le emozioni durante una conversazione tra CIMON e gli astronauti per osservarne le reazioni a lungo termine“.

CIMON può anche agire come documentarista di bordo, grazie alla videocamera di cui dispone e che può utilizzare per registrare esperimenti e altre attività svolte sulla Stazione Spaziale. “È in grado di farlo anche in modo autonomo“, aggiunge Biniok, “in modo che un astronauta possa teoricamente chiedergli di spostarsi in una posizione specifica, scattare una foto, quindi tornare e mostrare quella foto all’astronauta“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi nudi sull’erba,…

13 Maggio 2025

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e punti di…

13 Maggio 2025