Piccoli uccelli come storni e rondini, costruiscono i loro nidi nei posti più strani ed impensabili e non è raro che nidifichino nelle grotte o nelle pareti rocciose dietro le cascate. Da tempo quindi i ricercatori si domandano come facciano gli uccelli ad attraversare le cascate per raggiungere il loro nidi, senza essere trascinati via dall’impeto dell’acqua che si getta in un dirupo.
Una nuova ricerca potrebbe aver svelato questo mistero e potrebbe anche dimostrare che nidificare dietro le cascate, potrebbe proteggere gli uccelli da fastidiosi insetti succhia sangue come le zanzare. Per questo studio i ricercatori hanno studiato i colibrì che, sebbene nidifichino raramente dietro le cascate, sono parenti non troppo lontani delle rondini, ma sono più piccoli e più facili da studiare in laboratorio.
Per eseguire i loro esperimenti cono i colibrì, i ricercatori hanno ricreato una voliera attraversata da una cascata artificiale di 3 mm di spessore. Da un lato della cascata i colibrì, dall’altro lato un trespolo. I ricercatori hanno quindi filmato i colibrì (Calypte anna) mentre attraversavano la cascata per raggiungere il trespolo.
Analizzando i filmati i ricercatori hanno scoperto che gli uccelli non attraversano frontalmente la cascata. Come spiega Víctor Ortega-Jiménez, biologo della Kennesaw State University e autore principale dello studio, gli uccelli non si lanciano attutta velocità contro la cascata per attraversarla, ma vi scivolano dentro lateralmente, usando un ala per spezzare il flusso d’acqua prima di entrarvi con il resto del corpo e continuandosi a spingere con l’altra ala.
Esperimenti simili sono stati condotti anche con gli insetti che hanno dimostrato, a causa delle loro piccole dimensioni, di non essere in grado di attraversare i flussi d’acqua più intensi della pioggia. Questo significa che le cascate potrebbero essere in grado di tenere i nidi al riparo da grandi uccelli rapaci e piccoli insetti che succhiano il sangue o da altri parassiti.
Il prossimo passo del team di ricerca sarà quello di osservare gli uccelli attraversare le cascate in natura. Per riuscire a filmarli, i ricercatori si serviranno di alcuni speciali droni per le riprese.
Immagini: Foto di PublicDomainPictures da Pixabay
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…