Tutte le specie animali, anche gli estinti dinosauri, si sono evoluti, hanno adattato il loro modo di muoversi anche in base all’ambiente in cui si trovavano. Nel caso specifico delle balene, esse si sono evolute nel corso di milioni di anni da creature terrestri ad animali semi-acquatici fino a specie completamente acquatiche, con gli arti anteriori che sono diventate pinne, la coda che si sviluppa e le zampe posteriori ben sviluppate, un tempo utilizzate per il nuoto, perse nel tempo. Una incredibile rivoluzione di questo enorme cetaceo, insomma.
Un gruppo di esperti affermano che i fossili di una balena primitiva precedentemente sconosciuta stanno offrendo nuovi suggerimenti su come le balene moderne abbiano finito per diventare così. “Come passi da un nuotatore a piede a un nuotatore a coda? Questo è il tipo di intermediazione che stavamo cercando”, ha dichiarato Philip Gingerich, coautore dello studio e professore emerito all’Università del Michigan. “La nuova balena è troppo tardi per essere in linea diretta [con le balene moderne], ma ci dà un’idea di come potrebbe aver avuto luogo la transizione”.
Scrivendo sulla rivista Plos One, il team riferisce che ci sia un fossile parziale dell’antica balena in Egitto, scoperto nel 2007 in un sito noto come Wadi al-Hitan o “Valle delle balene”, un cenno alla grande varietà di altre bestie che sono state precedentemente scoperte lì.
La nuova specie, chiamata Aegicetus gehennae, era lunga circa tre metri e mezzo ed è probabile che abbia vissuto circa 35 milioni di anni fa, verso la fine di un periodo noto come Eocene, ed è il più giovane membro noto di un gruppo di quattro arti, animali semi-acquatici, noti come protocolli, che sgorgavano da circa 49 milioni di anni fa.
Mentre si pensa che la maggior parte dei protocolli si siano spinti nell’acqua usando i loro piedi, la nuova specie mostra caratteristiche che suggeriscono che potrebbe anche essersi mossa ondulando il suo corpo nell’acqua. Questo cambiamento nella propulsione, afferma il team, è importante in quanto potrebbe offrire spunti su come il movimento di animali simili a balene è cambiato nel corso dei millenni.
Tra le caratteristiche rivelatrici della nuova specie, il team afferma che gli arti posteriori sono leggermente più piccoli rispetto ad altri protocolli, mentre sia gli arti posteriori che il bacino mancano insolitamente di una connessione diretta con la spina dorsale.
“Questo non ha arti posteriori minuscoli, ha ancora quelli di buone dimensioni”, ha detto Gingerich.“[Ma] sono un po’ più piccoli delle mani, il che è insolito per i protocolli: di solito i piedi sono un po’ più grandi perché nuotano con i loro piedi, spingono l’acqua con i loro piedi”, ha detto.
Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…
Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…
Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…
La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…
In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…