News

Ecco come l’uomo può già vedere il mondo attraverso gli occhi degli animali

Gli esseri umani sono un passo avanti verso una visione del mondo simile a quella degli animali, grazie alle nuove tecnologie sviluppate dai ricercatori dell’Università del Queensland, in Australia, e dell’Università di Exeter, nel Regno Unito. Il metodo di visualizzazione creato da questi scienziati ci consente di percepire il mondo come lo vedrebbero diverse specie di animali, sia acquatiche che terrestri.

Questa nuova tecnologia, chiamata dai suoi creatori Quantitative Color Pattern Analysis (QCPA), cambia il colore di una fotografia in base a come le diverse specie la percepirebbero.

 

Il mondo visto attraverso gli animali

In una dichiarazione, Cedric van den Berg, della School of Biological Sciences dell’Università del Queensland, ha affermato che fino ad ora era difficile capire come gli animali vedessero il mondo. “La maggior parte degli animali ha sistemi visivi completamente diversi dagli umani, quindi per molte specie, non è chiaro come percepiscono informazioni visive complesse o modelli di colore in natura, o come dirige il loro comportamento“, ha detto.

La nuova tecnologia, secondo uno studio pubblicato questo mese sulla rivista Methods in Ecology and Evolution, “è una raccolta di software e hardware che combina tecniche innovative di elaborazione delle immagini con visualizzazione digitale e strumenti analitici. Insieme, questi strumenti migliorano notevolmente la nostra capacità di analizzare informazioni visive complesse attraverso gli occhi degli animali“, ha spiegato van den Berg.

Jolyon Troscianko, co-leader dello studio Exeter University, ha affermato che i modelli di colore sono stati fondamentali per comprendere molti problemi evolutivi fondamentali, come il modo in cui gli animali si contraddistinguono segnano o si nascondono dai predatori. “Sappiamo da molti anni che la comprensione della visione e della segnalazione degli animali è dipesa dalla combinazione di informazioni e modelli di colore, ma le tecniche disponibili erano quasi impossibili da implementare senza alcuni importanti progressi che abbiamo fatto per questa struttura“, ha affermato.

Pur ottenendo la massima efficienza quando si applica a sistemi di telecamere speciali, il QCPA può anche analizzare le immagini catturate da telecamere standard, come quelle degli smartphone. Oltre alla sua capacità di svago, può anche essere uno strumento utile per gli scienziati. “La flessibilità dello strumento consente ai ricercatori di studiare i modelli di colore e l’ambiente naturale di un’ampia varietà di organismi, come insetti, uccelli, pesci e piante da fiore. Stiamo aiutando le persone a superare il confine tra percezione visiva umana e animale“.

Ci sono voluti quattro anni per sviluppare e testare la tecnologia, incluso lo sviluppo di una piattaforma online interattiva per ricercatori, insegnanti e studenti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More