News

Ecco in che modo il parto causa deformazioni del cranio dei neonati

Il parto è la cosa più naturale del mondo, ma non c’è dubbio che sia sempre avvolto da un fascino straordinario. Mentre molti hanno familiarità con i cambiamenti che il corpo della madre attraversa per prepararsi al travaglio, sono sorprendenti anche le capacità del bambino di adattarsi al lieto, ma anche turbolento, evento della nascita.

Delle nuove immagini in 3D mostrano come le teste dei bambini si adattano mentre si muovono attraverso il canale del parto prima della loro nascita. I medici in realtà sono da molto tempo al corrente che il cranio non ancora sviluppato dei neonati cambia continuamente la sua forma durante la nascita, fenomeno noto come “modellamentodella testa del feto.

 

Il parto è un processo molto delicato, che spesso può creare problemi

Questi cambiamenti avvengono durante la seconda fase del travaglio, quando il bambino lascia l’utero e si muove attraverso il canale del parto. Tuttavia, i dettagli del processo di modellamento della testa dei neonati rimangono poco chiari e solo uno studio precedente è riuscito a catturare le immagini di questo fenomeno. Ma ora gli scienziati dell’Università di Auvergne di Clermont Ferrand, in Francia, sono riusciti a comprendere in maniera più precisa in che modo la testa cambia prima e durante il travaglio.

L’analisi ha rivelato che tutti i bambini passano attraverso un particolare processo distampaggio” della testa, con diverse parti del cranio che si sovrappongono a vari livelli. Dopo la nascita, le varie placche cerebrali che compongono il cranio dei neonati torna al loro stato pre-parto, ma in due piccoli pazienti alcuni cambiamenti sono rimasti evidenti.

 

L’inestimabile contributo della risonanza magnetica in 3D

Il dottor Olivier Ami, che ha guidato il team, ha detto: “durante il parto vaginale, la forma della testa del feto subisce una deformazione a vari livelli a seconda del grado di sovrapposizione delle ossa del cranio. Lo ‘stampaggio‘ del cranio fetale non è più visibile nella maggior parte dei neonati dopo la nascita. Alcuni teschi accettano la deformazione e permettono un parto senza complicazioni, mentre in altri soggetti il cranio non si deforma facilmente“.

Nel complesso, i risultati suggeriscono che i bambini sperimentano maggiori stress cranici durante la nascita di quanto si pensasse in precedenza. Il team dice che questa circostanza potrebbe potenzialmente essere alla base di disturbi come il cervello asintomatico e il sanguinamento retinico, osservati in molti neonati dopo il parto. Resta però necessario uno studio più ampio per confermare i risultati, ma il lavoro dei ricercatori dimostra l’importanza della risonanza magnetica in 3D per l’acquisizione del modello della testa del feto.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025